RS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova stazione saldante a marchio RS, completa del relativo stilo saldante, che ha tutte le caratteristiche, le funzionalità e la qualità che contraddistinguono un prodotto di classe professionale, ma ad un prezzo decisamente inferiore a quello di un equivalente prodotto di marca. Pensata per i professionisti che si occupano di elettronica, la stazione saldante si riscalda molto velocemente passando dalla temperatura ambiente a 350 °C in soli 10 secondi, riducendo così i tempi morti e i costi operativi. Tra le altre caratteristiche importanti della stazione saldante a marchio RS spiccano: l’ampio display LCD con barra analogica che facilita la lettura; il controllo della potenza, i tre tasti funzione per impostare rapidamente diverse temperature e la modalità sleep automatica, che permette di preservare l’usura dell’elemento riscaldante e della punta del saldatore. Una serie completa di punte di ricambio è disponibile da RS. Grazie all’utilizzo di materiali conduttivi in lega d’argento viene garantita la minima dissipazione termica. Altre specifiche tecniche della stazione saldante sono: una potenza assorbita di 90 W, un’accuratezza delle temperatura di ±10°C e una gamma di temperature di saldatura compresa da 100°C a 500°C. La stazione saldante RS può essere ordinata in qualunque momento su RS online, con consegna in 24/48 ore.
Home » Arriva la nuova stazione saldante professionale firmata RS
Arriva la nuova stazione saldante professionale firmata RS
- 08 Novembre 2014
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 31 Ottobre 2024
La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]
- RedazioneMU
- 6 Agosto 2024
La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]
- RedazioneMU
- 5 Agosto 2024
L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]
- A cura di Stefano Grulli
- 16 Febbraio 2024
L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]