EMO Milano 2015: adesioni tedesche in pole, italiane subito dietro

Condividi

emo milano 2015Torna in Italia dopo sei anni EMO, la mostra internazionale della macchina utensile promossa da Cecimo, che si svolgerà dal 5 al 10 ottobre 2015 nel prestigioso centro espositivo di Fieramilano.

Biennale itinerante, EMO ha scelto Milano quale sua unica sede in alternanza con Hannover. Sono oltre 400 le imprese iscritte in un mese a EMO Milano 2015. A  guidare la classifica delle imprese che hanno già aderito è la Germania, seguita a breve distanza da Italia, Taiwan, Giappone e USA.

EMO si avvantaggerà anche della concomitanza con EXPO 2015, in occasione del quale Milano si presenterà con un look completamente rinnovato e una viabilità più snella anche grazie al servizio di trasporto pubblico rivisto e potenziato.

Direttamente connesso al quartiere di Fieramilano Rho-Pero, il sito di Expo 2015 offrirà agli operatori di EMO Milano 2015 numerose attrazioni per un fuori salone unico nel suo genere. In questo senso, la contemporaneità tra i due eventi permetterà sinergie di sicuro interesse per le centinaia di migliaia di visitatori che converranno a Milano da ogni angolo del globo.

Come organizzatori della manifestazione – spiega Pier Luigi Streparava, commissario generale di EMO Milano 2015siamo impegnati nel trasformare la concomitanza tra le due mostre in opportunità reali per i nostri operatori, pianificando ‘attività ponte’ e attivando numerosi servizi ad hoc. Ne è un esempio il programma Hospitality che elenca in modo puntuale un’ampia gamma di soluzioni di alloggio riservate agli operatori che parteciperanno a EMO Milano 2015”.

Alfredo Mariotti, direttore di EMO Milano 2015, ha commentato: “Dopo un 2013 particolarmente critico, il 2014, che ha segnato l’inversione di tendenza, avvia un nuovo periodo di sviluppo del consumo di beni strumentali in Italia che si concretizzerà in incrementi sempre più decisi: +4,6% nel 2015, +5,9% nel 2016, +8,1% nel 2017, a tutto beneficio di chi parteciperà alla kermesse”.

In particolare, il consumo globale dovrebbe raggiungere 55.9 miliardi di euro nel 2014, 59.9 miliardi nel 2015 (+7,2%), 64.1 miliardi nel 2016 (+7,1%) e, infine, 67.7 miliardi nel 2017 (+5,6%). L’Italia registrerà un notevole aumento del consumo di macchine utensili, con tassi di crescita superiori alla media europea.

Tag:

Articoli correlati

Sono quasi 200 le imprese italiane che hanno presenziato a EMO Hannover 2023, la mondiale dedicata alle macchine utensili per […]

E’ venuto a mancare lo scorso 30 aprile, portato via dal Covid all’età di 74 anni, Giancarlo Losma, fondatore dell’omonimo […]

Come voce ufficiale del 70% dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, l’associazione Ucimu – Sistemi per produrre […]

Chiamata a rinnovare le cariche per il biennio 2016-2017, l’assemblea dei soci di Ucimu ha eletto Massimo Carboniero alla presidenza […]