Parker ETH125, nuovo elettrocilindro ad alto risparmio energetico

Condividi

ETH125Parker Hannifin ha ampliato ulteriormente la sua gamma di elettrocilindri ETH. Il nuovo ETH125 combina i vantaggi dell’idraulica con quelli dell’elettronica e si distingue per un design robusto e per una vita di servizio elevata. Le applicazioni tipiche includono il material forming e le applicazioni con presse, le macchine per l’alimentare e del packaging, l’automazione industriale e quelle applicazioni che richiedono risparmio energetico, posizionamento preciso e controllo di forza.

Come già per gli ETH032, ETH050, ETH080 e ETH100, anche lo sviluppo dell’ETH125 si è focalizzato sull’eccezionale densità di forza (paragonata alla taglia del cilindro).

La vite di precisione a ricircolo di sfere è il componente centrale del prodotto. Il cilindro ETH offre basso attrito, efficienza fino al 90%, operatività regolare all’interno dell’intera gamma di velocità e durata di funzionamento superiore. Grazie alla disponibilità della vite a ricircolo di sfere, è possibile garantire tempi di consegna brevi e prezzi interessanti. Il foro centrale per la lubrificazione, collocato nel corpo del cilindro, permette di ridurre al minimo i costi di manutenzione e i tempi di fermo macchina.

L’ETH125 è disponibile con passo vite da 10 mm e 20 mm. Può raggiungere forze di spinta fino a 114000 N, velocità fino a 833 mm/s ed accelerazioni fino a 10 m/s2. L’elettrocilindro viene proposto con lunghezze standard tra i 100 mm e i 2000 mm, con possibilità di customizzazione in passi da 1 mm. Con una ripetibilità fino a 0,03 mm, l’ETH125 ha tutto quello che serve per movimenti, posizionamenti ed installazioni precise.

Per semplificare la selezione ed il montaggio del cilindro, Parker offre un pacchetto completo che comprende servoazionamento, controllore, motore e riduttore. Tutti questi componenti vengono selezionati e programmati in modo semplice con l’ausilio del tool software per l’azionamento Compax3.

Articoli correlati

I manipolatori in accoppiamento coi sistemi di presa permettono la movimentazione di oggetti, e se poi tale processo viene automatizzato, ci […]

Caratteristiche dei riduttori a gioco zero, particolarmente indicati per applicazioni in cui precisione di posizionamento e ripetibilità sono essenziali, come […]

Un moderno ciclo produttivo industriale si prefigge di massimizzare la produttività del sistema, ponendo attenzione all’utilizzazione ottimale del parco macchine, […]

Cosa contraddistingue la produzione del terzo millennio? Certamente l’efficienza, che porta con sé altri concetti base, quali la produttività, la […]