trattamenti

Chi vive nelle regioni più fredde lo sa bene: nelle stagioni invernali, quando la colonnina di mercurio tocca gli zero […]

Proponiamo la seconda parte dell’articolo riguardante i trattamenti termochimici sugli acciai inossidabili pubblicato sul fascicolo di febbraio di Trattamenti e […]

I sistemi di intelligenza artificiale rappresentano il fenomeno del momento. Abbiamo fatto un esperimento: attraverso un’intervista a ChatGPT, abbiamo provato […]

Può essere stampato o lavorato come la plastica tradizionale. Resiste alla trazione e al calore, offrendo una buona barriera superficiale […]

Forniamo una panoramica dettagliata del processo di pallinatura a cavitazione con trattamento laser, i suoi vantaggi e i risultati sperimentali […]

I transistor del futuro potrebbero essere prodotti a partire dalla lignina. Uno studio guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica […]

Un nuovo studio dell’Università di Toronto potrebbe aver trovato una parziale soluzione all’inquinamento da microplastiche che deriva dal lavaggio dei […]

L’elevato numero di decessi provocati dall’evento caduta (quasi 4100 nel 2017) non è che la punta dell’iceberg costituito da un […]

Le alghe marine possono essere trasformate in biocarburanti, alimenti, mangimi per animali, prodotti farmaceutici, imballaggi sostenibili e superfici intelligenti. Allo […]

La cementazione a bassa pressione (LPC) per la tempra di ingranaggi di grandi dimensioni è un nuovo approccio a una […]

L’interesse verso l’ESG, acronimo di Enviromental, Social and Governance, ha avuto una crescita esponenziale. Sempre più aziende decidono di redigere […]

Gli acciai inossidabili austenitici e austeno ferritici trovano applicazione in molteplici settori aventi in comune tra loro esposizione ad agenti […]

E se la luce solare sostituisse l’attuale tecnologia Wi-Fi? E se bastasse una semplice finestra per rimpiazzare i router domestici? […]

L’avvocato generale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, Giovanni Pitruzzella, ha proposto di annullare l’autorizzazione già rilasciata al CTACSub nel […]

I fenomeni di fatica rappresentano a tutti gli effetti il 75% dei cedimenti di organi meccanici. Vediamo di spiegare in […]