Macchine Utensili

Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu […]

Kennametal ha presentato il suo utensile di alesaggio dello statore stampato in 3D per la lavorazione di alloggiamenti in alluminio […]

Tra gli inconvenienti della stozzatura degli ingranaggi, vanno segnalate le forti vibrazioni che, oltre a risultare fastidiose per gli operatori, riducono […]

Soraluce esibisce una gamma recentemente ampliata di soluzioni per la personalizzazione delle sue macchine utensili e per un’ottimizzazione della produzione […]

Competitività, produttività, parametri di lavoro sempre più spinti… ma c’è sempre un nemico, più o meno nascosto: le vibrazioni. Non si possono […]

Da raffreddare a lubrificare, per arrivare al moderno concetto di lubrorefrigerazione, cuore della lavorazione per asportazione di truciolo. Ma il […]

L’INPS ha recentemente pubblicato l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2020. La serie storica […]

Diventare grandi è ora più semplice che mai: merito del finanziamento “Cresci Pmi”, pensato da Invitalia-MCC appositamente per le micro, […]

“Gli dei non hanno certo svelato ogni cosa ai mortali fin da principio, ma, ricercando, gli uomini trovano a poco […]

Alcuni settori industriali richiedono la produzione di parti di piccole dimensioni. Servono quindi micropunte precise e performanti. Sandvik Coromant ha […]

Zone Economiche Speciali (ZES): è sempre aperta la possibilità di richiedere le agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2021, […]

Il processo di fresatura dinamica Trochoidal Speed Cutting (TSC), conosciuto anche come fresatura a vortice o oscillante, è una combinazione […]

Progettare un materiale. Lavorarlo. Salvaguardare l’ambiente. I materiali compositi sono al passo coi tempi. Negli anni si è passati da […]

Com’è andata la produzione industriale nel 2021? I dati Istat mostrano un andamento incerto, in cui i segni “più”, seppure sempre […]

Più a lungo nel tempo, meno incisivi nelle cifre e, soprattutto, meno orientati – almeno in apparenza – al 4.0: […]