Bekaert, un filo che abbraccia il mondo

Condividi

Abbiamo incontrato una prestigiosa multinazionale belga, produttrice di fili al carbonio, disponibili anche con speciali rivestimenti. Per capirne l’importanza basti dire che nelle sue sedi, sparse in 120 Paesi, impiega 30.000 persone e che investe in R&S ben 60 milioni di euro all’anno.

Il mondo di Bekaert

La tipica gabbietta in filo metallico, che i francesi chiamano muselet, è l’essenziale ed elegante accessorio di bottiglie di champagne, spumanti e prosecchi vari, che rappresenta una delle più affermate applicazioni del filo prodotto dalla protagonista di queste pagine, la Bekaert, di cui abbiamo visitato la filiale commerciale italiana. A raccontarci tutto di questa “frizzante” trasformazione del filo, e non solo, è la sales manager della sezione SSW – Special Steel Wires, Linda Casarin.

 

Articoli correlati

L’oro rosso dalla notte dei tempi. Se si dovesse indicare un elemento che più di qualsiasi altro ha associato la […]

Da quasi 60 anni Tomatis Lamiere (www.tomatislamiere.com) lavora i metalli seguendo un modello produttivo all’avanguardia, basato sulla sostenibilità e sull’etica, […]

Dal 1973 MICROingranaggi (www.microingranaggi.it), con quartier generale a Buccinasco (alle porte di Milano), progetta e realizza microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica […]

Le restrizioni delle forniture dalla Cina causate dalla diffusione del coronavirus hanno cominciato a influenzare negativamente l’industria automobilistica indiana. Questo […]