Un distributore load sensing “ibrido” visto da vicino (parte 2)

Condividi

Riproponiamo qui la seconda parte dell’articolo del Prof. Nervegna riguardante i circuiti idraulici load sensing.

Modello AMESim della sezione benna

Per confermare l’analisi precedente, quantificare alcuni dati e prevedere il comportamento del distributore al variare di alcuni parametri di progetto, il componente è stato modellato nell’ambiente AMESim (Figura 13).

Figura 14 – Geometria e aree di passaggio del cassetto della benna.

A questo scopo è stata ampiamente usata la libreria HCD del software: in particolare per l’assemblaggio del cassetto SP, il cui profilo è determinato dalla complessa sequenza di intagli visibile nella Figura 14, dove sono tracciate anche le aree di passaggio in funzione degli spostamenti del cassetto.

 

Articoli correlati

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]