La programmazione a bordo macchina ricopre tutt’oggi un ruolo fondamentale soprattutto nella produzione di pezzi singoli o serie di piccole dimensioni, anche nell’era dell’automazione. Il motivo è duplice: da un lato, gli operatori più esperti possono impiegare la loro competenza di processo in modo ottimale e, dall’altro, è possibile reagire prontamente alle modifiche dell’ultimo momento. A tal proposito, l’utilizzo di speciali cicli di lavorazione per le operazioni ripetitive consente di ridurre al minimo l’impegno di programmazione. In particolare, i cicli standard più comunemente usati per la tornitura, fresatura e foratura sono già disponibili nella dotazione dei moderni controlli.
Ma DMG MORI ha fatto un ulteriore passo avanti con i suoi cicli tecnologici DMG MORI: forte della sua vastissima esperienza nel campo applicativo, il costruttore di macchine utensili sviluppa da molti anni i propri cicli tecnologici a supporto della clientela. Anche le operazioni di lavorazione più complesse si possono, così, programmare direttamente alla macchina con il semplice inserimento di parametri. DMG MORI propone, dunque, una modalità di programmazione semplice, visiva ed interattiva, che risulta in un notevole risparmio di tempo in produzione.
Cicli tecnologici DMG MORI per ciascuna fase di lavorazione
L’offerta dei cicli tecnologici di DMG MORI inizia già dai cicli di manipolazione, che semplificano sensibilmente il carico e lo scarico, nonché la configurazione di pallet, pezzi ed utensili. I cicli di misurazione consentono un rapido calcolo degli spostamenti delle origini ed un immediato controllo qualità, mentre un’ampia gamma di cicli di asportazione truciolo accompagna il processo di lavorazione vero e proprio. Lavorazione simultanea a 5 assi, dentatura in fresatura e lavorazione completa turn & mill sono solo tre esempi delle complesse applicazioni di cui si occupa da sempre DMG MORI nel campo dello sviluppo di cicli dedicati. Infine, sono degni di nota i cicli di monitoraggio, che ottimizzano il processo di lavorazione mediante il monitoraggio intelligente della produzione in tempo reale.
Quali vantaggi trae il cliente dall’uso dei cicli tecnologici DMG MORI?
Gli esclusivi cicli tecnologici DMG MORI offrono un supporto eccellente e duraturo in produzione alle macchine utensili più prestanti sotto diversi aspetti. Tra i vantaggi spiccano, oltre all’elevato comfort operativo e alla riduzione dei tempi ciclo, anche la sicurezza di processo e la qualità del pezzo lavorato. A tutto questo si aggiunge anche la possibilità di integrare diverse tecnologie di lavorazione in un unico processo. Per le operazioni di rettifica sono, ad esempio, disponibili cicli tecnologici per la rettifica interna, esterna ed in piano, nonché cicli per la misurazione della stazione di ravvivatura e per la ravvivatura della mola.
Questo tipo di supporto riveste importanza ancora maggiore anche a fronte della sempre maggiore carenza di personale specializzato. Perché con lei cresce anche la sfida di produrre pezzi complessi in maniera redditizia e nella qualità richiesta. Per la programmazione semplificata con l’ausilio dei cicli tecnologici di DMG MORI non serve, infatti, avere ampie conoscenze pregresse, ed è invece sempre garantito il risparmio di tempo in programmazione, che assicura, a sua volta, una maggiore disponibilità della macchina. Lo stesso vale per la maggiore efficienza e, in molti casi, maggiore rapidità di produzione. Infine, i cicli automatici proteggono allo stesso modo sia la macchina, sia il pezzo, sia l’utensile, permettendo, dunque, una produzione esente da rischi.
Highlights
– Programmazione interattiva con 26 esclusivi cicli tecnologici di manipolazione, misurazione, asportazione truciolo e monitoraggio della lavorazione
– Novità: Cicli di rettifica intelligenti per la rettifica interna, esterna e in piano
– Monitoraggio in tempo reale per la massima sicurezza di processo e qualità del pezzo lavorato