La nichelatura chimica alimentare, una scelta vincente per le industrie food & beverage

Condividi

La produzione e la commercializzazione di alimenti e bevande sono attività che hanno come vincoli imprescindibili sia l’igiene che la sicurezza per i consumatori finali. Per poterli garantire è necessaria l’adozione di tecnologie e materiali che soddisfino stringenti requisiti in materia di qualità del prodotto finito e, a livello di packaging ma non solo, l’impiego della nichelatura chimica alimentare rappresenta una preziosa risorsa.

Un materiale di uso comune nell’industria food & beverage come ad esempio l’acciaio può diventare estremamente igienico, resistente e sicuro quando viene sottoposto a nichelatura chimica. Questo procedimento consiste nella deposizione sulla superficie dell’oggetto di uno strato di nichel che funge da barriera protettiva tra il manufatto stesso e ciò che vi è contenuto: una questione di fondamentale importanza quando si parla di alimenti o bevande a pH acido che potrebbero, a lungo andare, deteriorare il metallo e causare una contaminazione del prodotto.

La nichelatura chimica per alimenti offre molti vantaggi anche per quanto riguarda i macchinari e le attrezzature che vengono utilizzati in fase produttiva, assicurando la massima sicurezza del prodotto finito e l’assenza di contaminazioni.

Fonte: Nicasil

Articoli correlati

Arrugginimento, corrosione e degradazione superficiale sono tra i principali nemici degli oggetti in metallo, specie se vengono impiegati in ambienti in cui […]

La nichelatura chimica consiste nella deposizione, sulla superficie di un oggetto in metallo, di uno strato costituito da nichel e fosforo per […]

Ragione Sociale: Galvanelettronica Electroplating s.r.l. Regione e Città: Lombardia – Cinisello Balsamo (MI) Settore di appartenenza: fonderia e trattamenti Attività […]

Ragione sociale: Galvo S.r.l. Città: Moscazzano (CR) Lavorazioni: nichelatura (compresa la colorazione canna di fucile), ottonatura (anche con verniciatura trasparente), […]