Roboris ha recentemente annunciato l’uscita sul mercato della release 7.1 del software di simulazione Eureka, che, ricordiamo, si articola in due linee di prodotto: EurekaGCode ed EurekaRobot.
EurekaGCode verifica qualsiasi programma ISO all’interno di una completa simulazione 3D della macchina utensile. L’interfaccia è semplice ed intuitiva, adatta a tutti gli utenti. La verifica del G-code prima dell’ invio alla macchina permette di evitare i rischi di danneggiamento causato da accidentali errori di programmazione. EurekaRobot è in grado di trasformare il codice APT o ISO generato da un qualsiasi sistema CAM in un programma per robot a 6 o più assi. Eureka calcola i movimenti ottimali del robot e degli eventuali assi esterni simulando la lavorazione in tutti i suoi aspetti. Il software individua i problemi quali singolarità, collisioni e finecorsa e offre potenti e facili strumenti per risolverli.
Per la nuova versione del pacchetto, il codice è stato totalmente rivisto con un significativo incremento delle performance. Fino al doppio più veloce per la versione a 64 bit. In particolare, la modalità Turbo migliora del performance della simulazione dell’asportazione del materiale fino al 500%. Il sistema offre ora la possibilità di distinguere tra assi controllati manualmente (es.: attrezzature mobili), da PLC (es.: porte) o da CN. Sono state implementate le Torrette Fisse e nuove funzionalità di editing della cinematica tra cui il posizionamento interattivo dei nodi. Maggiori informazioni su albero cinematica: catena corrente, mandrini, utensili, assi logici/fisici.
Per quanto riguarda i robot vi è ora il supporto per Universal Robots UR5 e UR10, per Kuka CamRob, Kuka CNC e Kuka-Siemens. È possibile la specchiatura percorso direttamente su editor APT.
Lo strumento di cattura del percorso su mesh è stato potenziato per gestire offset, rotazioni, compensazione raggio utensile, approcci e uscite. Comando SEQUENCE per la gestione delle sequenze. Altre novità interessano la gestione del CNC e degli utensili.