Posta pneumatica: il sistema circolatorio dell’industria manifatturiera

Condividi

In un contesto come quello attuale, nel quale l’efficienza operativa e la sicurezza sul lavoro sono fondamentali per le aziende manifatturiere aerocom, leader nella progettazione di impianti di posta pneumatica, offre soluzioni avanzate per il trasferimento rapido e sicuro di documenti, utensili e semilavorati tra i reparti produttivi.​

Immaginiamo l’impianto di posta pneumatica aerocom come il corpo umano: il cuore rappresenta la soffiante con elettrovalvola, che soffia l’aria necessaria per muovere i bossoli attraverso le tubazioni, proprio come il cuore pompa il sangue nelle arterie. Le tubazioni, realizzate in PVC o acciaio a seconda dell’ambiente, fungono da arterie e vene, trasportando i bossoli contenenti gli oggetti tra i vari reparti. Il cervello è la centrale intelligente, predisposta per l’Industria 4.0, che monitora e traccia ogni spedizione, identificando il mittente e registrando al bisogno ogni invio tramite lettura di codici a barre.

Le stazioni ricetrasmittenti sono i punti di scambio, simili ai capillari, dove i bossoli vengono inviati e ricevuti, facilitando l’operatività con interfacce intuitive il cui contatto può essere azzerato. Infine, i bossoli stessi sono come i globuli rossi, capsule robuste e personalizzabili che trasportano in modo silenzioso e sicuro gli oggetti, con inserti specifici per materiali particolari.​

Posta pneumatica: benefici tangibili per la tua azienda

Implementare un sistema aerocom porta vantaggi tangibili e misurabili nel tempo. Considerando un impianto con 3 stazioni ricetrasmittenti, tubazioni di diametro 160 mm con uno sviluppo totale di 60 metri, con un investimento iniziale medio di €45000 e costi di manutenzione annuali medi di €5000, si ottiene un ritorno sull’investimento (ROI) fra il 160 e il 180% in 10 anni. L’adozione di un sistema di posta pneumatica aerocom contribuisce inoltre a ridurre significativamente i più di 200000 infortuni sul lavoro denunciati su scala nazionale nel 2023, limitando gli spostamenti manuali tra reparti e migliorando la sicurezza complessiva.​ Per non parlare dell’attenzione degli operatori che non viene a mancare…

Testimonianze di Successo

Quasi 1000 aziende hanno già scelto aerocom nel Belpaese per ottimizzare i loro processi interni. Festa Trasporti, ad esempio, ha riscontrato che, grazie al risparmio di tempo negli spostamenti tra reparti, l’ammortamento dell’investimento avviene già a partire dal secondo anno di funzionamento. Eurotermo, azienda bresciana specializzata nella produzione di valvole a sfera e raccorderia in ottone, ha recentemente implementato un sistema aerocom per ottimizzare il flusso produttivo, eliminando le distanze tra due aree di produzione e la metrologia – quest’ultima situata al piano superiore dello stabilimento – migliorando l’efficienza operativa e riducendo i tempi di trasporto interno. Feinrohren, azienda di Passirano (BS) leader nella produzione di tubi in rame e tubi capillari, dal 2021 si avvale di due impianti aerocom tra produzione e manutenzione utensili e tra produzione e laboratorio analisi. Questa soluzione ha eliminato la necessità per il personale di attraversare passerelle e scale per trasportare oggetti pesanti fino a 4 kg, migliorando la sicurezza e l’efficienza.​

aerocom: tecnologia all’avanguardia per impianti affidabili

Multinazionale tedesca, aerocom è presente in Italia dal 1983 con un’unità produttiva in provincia di Lodi specializzata nella progettazione, produzione e installazione di impianti di posta pneumatica per ottimizzare i processi nelle aziende manifatturiere. Le soluzioni aerocom aumentano efficienza, sicurezza e tracciabilità, riducendo tempi e costi operativi. Grazie a un servizio di manutenzione preventivo e correttivo capillare ed efficace, aerocom garantisce prestazioni affidabili e un funzionamento continuo degli impianti.

Scegliere aerocom significa affidarsi a un partner esperto in ottimizzazione di logistica interna, capace di offrire soluzioni su misura che migliorano la vita di un’azienda che punta all’eccellenza ESG e all’efficienza dei propri processi.

Articoli correlati