Elli Zerboni, foratura e alesatura degli acciai inox

Condividi

Nel campo degli utensili da taglio per i metalli, la tendenza più rilevante di lungo periodo è riconducibile alla realizzazione di prodotti specifici per lavorare i diversi materiali. Questo trend ha avuto inizio con la progettazione e la produzione di utensili per lavorare gli acciai inossidabili, un comparto piuttosto vasto che presenta specificità di utilizzo e problematicità sulle quali abbiamo approfondito con Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni.

Risposte mirate

Per la foratura e l’alesatura di acciai inossidabili la scelta di base ricade da tempo sugli utensili in HSSCo5, ossia in acciaio super rapido al cobalto al 5%, che garantisce una maggiore durezza dell’utensile rispetto all’ HSS normale. Per lavori di alta precisione e per la produzione in grande serie entrano in gioco gli utensili in acciaio da polveri o in metallo duro, che con la loro durezza e rigidità raggiungono una vita utile molto lunga.

 

 

Articoli correlati

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]