Indagini sperimentali e numeriche della HLAW delle leghe di alluminio in configurazione T-joint

Condividi

fig.bUn lavoro sulla saldatura ibrida laser-arco, abbreviata con l’acronimo inglese HLAW (Hybrid Laser Arc-Welding) è stato compiuto da alcuni ricercatori americani. Lo studio si basa sulla realizzazione di un modello numerico ad elementi finiti sviluppato al fine di simulare la saldatura su diverse tipologie di leghe di alluminio, in particolare della serie 5XXX e 6XXX. La distanza di offset della saldatura ha mostrato un effetto significativo sulla geometria del bagno fuso, sulla distribuzione del calore e sulla profondità di penetrazione durante il processo di saldatura. I modelli e gli esperimenti mostrano come questa distanza, tra le due sorgenti di calore e la larghezza della spalla abbia una notevole influenza sulla profondità di penetrazione e sull’aspetto dei cordoni di saldatura. Gli esperimenti indicano anche che la potenza laser, tensione dell’arco e il tipo del metallo d’apporto può effettivamente determinare le proprietà finali dei legami, in particolare l’aspetto del cordone e la microdurezza dei giunti. Gli esperimenti hanno verificato la simulazione numerica mediante l’impiego di termocoppie aiutando a comprendere la quantità di distribuzione del calore sul giunto a T.

Articoli correlati

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]