Lufthansa ha collaborato con BASF per realizzare uno speciale film adesivo capace di migliorare l’aerodinamicità dei velivoli. AeroShark, questo il nome del prodotto, è il risultato di un approccio biomimetico: si ispira alla pelle degli squali che, a differenza degli altri pesci, non possiedono squame ma denticoli dermici, particolari scaglie in grado di aumentare la loro idrodinamicità. La pellicola è formata da una trama a coste di piccole sporgenze a forma di prisma, ciascuna alta solo 50 micrometri, che replicano l’effetto dei denticoli. Applicati sulla superficie della fusoliera e sulla carenatura inferiore dell’aereo possono ridurre la resistenza dell’aria, migliorando l’efficienza del volo e riducendo il consumo di carburante e di conseguenza le emissioni. La pellicola è facile da applicare anche su grandi aerei commerciali ed è molto resistente a temperatura, pressione e raggi UV.
Al via la sperimentazione nei cieli
I primi aerei che sperimenteranno AeroShark saranno i Boeing 777-300ER della Swiss: la compagnia aerea svizzera ha infatti dichiarato che applicherà la soluzione a tutta la sua flotta, abbattendo di oltre 4.800 tonnellate il consumo di carburante e di 15.200 tonnellate la produzione di emissioni inquinanti.