Tempra alla pressa per minimizzare le deformazioni

Condividi

tempra_pressaAlcuni componenti, come per esempio le piste dei cuscinetti industriali e gli ingranaggi per l’automotive, spesso si deformano imprevedibilmente durante il trattamento termico a causa degli effetti deleteri della tempra in olio libera o non forzata. La tempra alla pressa è un metodo che può essere utilizzato per minimizzare la deformazione di questi componenti complessi durante il trattamento termico. Ciò viene ottenuto in una macchina per tempra, utilizzando un’attrezzatura specializzata che genera forze concentrate per impedire il movimento del componente durante la tempra in olio. se viene eseguito correttamente, questo metodo può spesso soddisfare i requisiti geometrici relativamente rigorosi previsti dalle specifiche industriali di fabbricazione. Nell’articolo vengono presentati gli aspetti specifici di questo tipo di tempra, insieme a un caso applicativo relativo agli effetti della storia termica precedente sulla deformazione, che viene generata durante la tempra alla pressa.

Leggi l’articolo sulla rivista

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

L’applicazione del multistrato è fondamentale soprattutto nei settori dove la resistenza delle parti unite è critica, ad esempio nel settore […]

I ricercatori dell’Università di Toronto hanno progettato materiali nano-architettati che hanno la resistenza dell’acciaio al carbonio e la leggerezza del […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]