Sviluppato da Roboris, il software di simulazione Eureka, giunto alla release 8, si articola in due linee di prodotto: Eureka G-Code ed Eureka Robot. Eureka G-Code verifica qualsiasi programma ISO all’interno di una completa simulazione 3D della macchina utensile. La verifica del G-code prima dell’invio alla macchina permette di evitare i rischi di danneggiamento causato da accidentali errori di programmazione. Eureka Robot è in grado di trasformare il codice APT o ISO generato da un qualsiasi sistema CAM in un programma per robot a 6 o più assi. Eureka calcola i movimenti ottimali del robot e degli eventuali assi esterni simulando la lavorazione in tutti i suoi aspetti. Il software individua i problemi quali singolarità, collisioni e finecorsa e offre potenti e facili strumenti per risolverli. Più nel particolare, la versione 8 di Eureka, che verrà esposta alla manifestazione, offre una serie di interessanti novità. Per quanto riguarda, per esempio, le condizioni di taglio, Eureka 8 ne permette un’analisi tenendo conto delle caratteristiche del materiale del pezzo lavorato, del mandrino e degli utensili. I risultati dell’analisi, che viene fatta in tempo reale durante la simulazione, possono essere facilmente esportati su file e letti tramite API. Se abilitato, Eureka può effettuare un controllo automatico sulle condizioni di taglio in modo da individuare errori o anomalie durante l’asportazione del materiale. Il percorso utensile può venire ottimizzato agendo sulle velocità di avanzamento e di rotazione mandrino. Il programma implementa ora una libreria di componenti esterni. Parti della struttura cinematica della macchina possono essere esportate e pubblicate come componente unico per poi essere reimportate in vari progetti. Per semplificare la creazione di un utensile a partire dai modelli 3D dei suoi componenti è stata implementata una nuova modalità di assemblaggio degli utensili stessi. La libreria dei componenti utensile è stata estesa in modo che l’utente possa includervi qualsiasi parte o combinazione di parti taglienti e non taglienti. Successivamente, nella finestra di assemblaggio, l’utente potrà comporre l’utensile richiamando e posizionando i componenti della libreria. Anche l’interfaccia è stata migliorata e resa più ergonomica in modo da rendere ancora più facile e intuitiva l’interazione con l’utente. Particolare attenzione è stata poi posta all’integrazione con i più diffusi software di gestione utensili e sistemi di misura utensile quali: TDM, Zoller, WinTool, Speroni. Grazie all’interfaccia COM e ad un esteso insieme di API, Eureka è stato integrato con successo in applicazioni esterne e interfacciato con software popolari come LabView© e Rhinoceros©. Sono state, infine, aggiunge nuove strategie per l’ottimizzazione dei movimenti del robot, della tavola rotante e della slitta, ed è stata resa ancora più flessibile la personalizzazione dell’output tramite scripting.
Articoli correlati
- Fabio Boiocchi
- 19 Ottobre 2020
Citizen Macchine Italia e Roboris sono liete di annunciare di aver siglato un accordo di partnership per l’utilizzo di Eureka […]
- Fabio Boiocchi
- 8 Novembre 2019
Anche uno stampista di medio-piccole dimensioni può dotarsi oggi di tecnologie evolute per rendersi ancor più competitivo, ottimizzando le diverse […]
- Cinzia Galimberti
- 18 Luglio 2017
A EMO 2017 Roboris presenterà ufficialmente due nuovi moduli software a complemento della sua suite Eureka Virtual Machining: “Controllo Condizioni […]
- Cinzia Galimberti
- 20 Settembre 2016
Roboris ha cominciato a spedire ai clienti la nuova release 8 di Eureka Virtual Machining, presentata in anteprima mondiale al […]