Essere un po’ pinocchio

Condividi

Come la bugia bianca può aiutarti a fare business.

Mentire è una parte del nostro processo di sviluppo, come parlare o camminare. I bambini imparano a mentire nell’età tra i due e i cinque anni e lo fanno per testare la loro autonomia e indipendenza. Abbiamo tanti esempi di grandi personaggi pubblici bugiardi, il buon vecchio Bill (Clinton): “I did not have sexual relations with that woman”. Oppure, in tempi più recenti, il caro Donald (Trump): “I won the popular vote if you deduce the millions of people who voted illegally”.

Perchè imprenditori e manager (technical, export e non solo) mentono? Per raggiungere l’obiettivo viene immediatamente da pensare.

Si mente perchè si crede in questo modo di conquistare il traguardo desiderato, prefissato da sè o dall’azienda con la quale si collabora. Giusto?

We all lie, but not all lies are the same. People lie and tell truth to achieve a goal: we lie if honesty won’t work”, Tim Levine, ricercatore.

Ma, torniamo alla domanda di poco sopra: “Siamo certi che mentiamo per raggiungere l’obiettivo?”.

Sul finire degli anni 90 alcuni professori dell’università californiana di Santa Barbara hanno dimostrato, conducendo una ricerca su 147 adulti professionisti, che si mente, in media, una o due volte al giorno. La maggior parte di queste menzogne sono tendenzialmente di piccola entità, si mente per coprire una propria inadeguatezza o per proteggere i sentimenti altrui.

Anche nel business e nella vendita dei tuoi stampi, ti chiedo io? Non sono a conoscenza di ricerche di questo tipo per il settore specifico e mi concentro, pertanto, a riportare i dati della ricerca vestendoli dell’ambito generico del fare business.

The truth comes naturally, but lying takes effort and a sharp, flexible mind”, Bruno Verschuere, psicologo.

Capire le bugie

Gli studiosi offrono una classificazione delle menzogne in 4 tipologie:
1 – le menzogne utili a promuovere se stessi;
2 – le menzogne utili per proteggere se stessi;
3 – le menzogne utili ad influenzare gli altri;
4 – quelle poco chiare.

 

Tag:

Articoli correlati

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

Vero Project cambia pelle e da rivenditore diventa software house. Tante le sfide da affrontare. Per vincerle la società bresciana […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]