Saldatrice a proiezione speciale

Condividi

È stata recentemente realizzata dalla società Cemsa una macchina saldatrice a proiezione speciale della famiglia “MT CE 4T TVR”. Questa macchina è destinata alla produzione di componenti per il settore automobilistico, in particolare alla realizzazione di componenti di sicurezza. Il problema, affrontato e risolto nel dettaglio, è relativo alla saldatura a proiezione in automatico di 4 dadi in 4 posizioni differenti su una piastra avente differenti geometrie. Si tratta normalmente di spessori importanti, 2-3 mm per la piastra e con dadi da M8 a M12. Per facilitare il processo di saldatura vengono utilizzati dadi speciali con delle protuberanze (bugnette) aventi lo scopo di concentrare la corrente e quindi di limitare la potenza in gioco. In alternativa alle bugnette, se richiesta una tenuta idraulica, possono essere utilizzati dadi speciali con collarino. Il processo complessivo prevede una saldatura con 4 teste speciali; ogni testa è dedicata a un singolo dado in modo da garantire un prodotto di qualità e un’ alta velocità di produzione. La parte di potenza è realizzata con tecnologia a Media Frequenza per avere un maggiore controllo sulla saldatura e allo stesso tempo un consistente risparmio energetico come richiesto dalle attuali filosofie produttive nel settore automotive e non solo. Per ottenere un ciclo produttivo elevato si è scelto di integrare nella macchina saldatrice un sistema di movimentazione del pezzo a tavola rotante, nel caso specifico a 3 stazioni. La prima stazione è dedicata al carico di tutti i componenti; la seconda alla saldatura con le 4 teste; la terza allo scarico automatico. Naturalmente il tempo di carico dei pezzi e scarico automatico sarà mascherato dall’effettivo tempo di saldatura. La flessibilità di questa macchina permette l’integrazione e l’interfacciamento nella stazione di carico con i più moderni sistemi automatici per ottenere un carico completamente automatico, ma allo stesso tempo permette all’operatore di caricare direttamente i pezzi nella stazione.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    Articoli correlati

    La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

    La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

    L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

    L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]