Nat Vidriera S.L.U., con sede a Barcellona, utilizza un centro di lavoro verticale Haas VF-3 per realizzare stampi per la produzione semiautomatica di prodotti in vetro. Quale tipo di prodotti? Normalmente, flaconi per cosmetici e profumi. Non quelli utilizzati dai grandi marchi, che vengono prodotti in grandissime quantità con processi completamente automatici, ma quelli destinati ai marchi di lusso, meno conosciuti e di fascia alta.
Oriol Camprubi Carreras, Project manager e designer: “Abbiamo acquistato la nostra Haas VF-3 a metà del 2015, per realizzare le tante varietà di dimensioni e forme di stampi che utilizziamo per la produzione. I nostri mercati principali sono quello dell’illuminazione, sia tecnica sia classica, degli accessori per la casa e per il bagno, e degli imballaggi per i prodotti alimentari, di laboratorio e cosmetici. Abbiamo scelto la Haas perché è una macchina molto completa, ovvero offriva le prestazioni e le caratteristiche che stavamo cercando, a un prezzo molto ragionevole. Fanno parte del pacchetto anche il servizio e l’assistenza. Non avevamo esperienza nella lavorazione a macchina CNC, e l’Haas Factory Outlet locale si è preso ottima cura di noi. La macchina Haas è precisa e affidabile. È abbastanza veloce, anche se non abbiamo proprio bisogno della velocità: ci interessa piuttosto ottenere delle superfici della massima qualità possibile. Alcuni degli stampi in acciaio che facciamo saranno utilizzati per venti o quarant’anni.
Poiché realizziamo flaconi in volumi relativamente bassi, tra 800 e 1.000 al giorno, non ci occorre l’automazione completa in nessuna fase del nostro processo. Per noi la sfida più ardua è caratterizzata dalla complessità e dai dettagli integrati in alcune delle superfici. I nostri clienti vendono prodotti di lusso, per cui vogliono imballaggi che rispecchino il costo e l’esclusività dei contenuti. Molti degli stampi che realizziamo richiedono una fase di sviluppo di due o tre mesi, dal momento in cui creo il design in SolidWorks® al momento in cui avviamo la produzione dei flaconi.
Non abbiamo molta concorrenza, o almeno non in Spagna. La maggior parte delle realtà del settore è incentrata sui volumi elevati, che, come molte altre cose, si sono trasferiti in Cina e nell’Estremo Oriente. Personalmente questo non mi sembra molto positivo, visto che le condizioni di lavoro in quei paesi possono essere molto scarse.
La nostra azienda è nata oltre quaranta anni fa, come cooperativa. L’attuale proprietario è Antonio Torrejon, che l’ha acquistata quando ne era direttore generale, dieci anni fa. Ha molta esperienza nella produzione del vetro e non vuole una crescita troppo rapida. La filosofia qui è procedere passo per passo, cosa che, in quanto designer, mi calza a pennello.
Mi piace sperimentare e provare cose nuove. La Haas è la macchina perfetta per me, perché facilita il mio stile di progettazione. Con l’aiuto dell’operatore, José Molina, posso trasformare le mie idee in prototipi con grande rapidità e facilità, nonostante io non sia un operatore CNC qualificato. Il controllo Haas è molto facile da usare, e funziona bene con il nostro software CAM Cimatron.
La maggior parte dei nostri design è realizzata in collaborazione con il cliente, ma alcuni sono creazioni interamente nostre. La finalità principale della macchina Haas è servire il nostro laboratorio di produzione vetraria, ma con il passare del tempo produrremmo più stampi per altri clienti, e forse prodotti nostri da vendere a terzi.
In quanto designer, non smetto mai di pensare e immaginare come posso utilizzare la Haas. E non solo per gli stampi per vetro! Ho un sacco di idee. Ma l’azienda non ha mai avuto tanto lavoro come adesso, quindi alcune mie idee dovranno attendere”.