Home » Linee guida » Pagina 11
La tecnologia della stampa additiva (AM, Additive Manufacturing) consente la produzione di pezzi di ricambio con tempi di consegna, inventario, dipendenza dai […]
Descrizione, tipologie e dimensionamento dei martinetti meccanici In svariate applicazioni industriali è necessario eseguire spostamenti lineari in presenza di carichi […]
Un database significativo, creato grazie all’esperienza sul campo, è uno strumento fondamentale, nella corretta definizione del costo del ciclo di […]
“Oltre che impossibile, è anche indesiderabile viaggiare più veloci della luce, visto che, a quella velocità, il cappello continua a […]
Adeguandosi ai mutati scenari economici, le previsioni della Direttiva Ue 2775/2023 rivedono le regole sulle soglie dimensionali delle piccole e medie […]
ISO/TS 6336-22 (Calcolo della capacità di carico di ingranaggi cilindrici a denti dritti ed elicoidali – Parte 22: Calcolo della […]
Guide lineari e viti a ricircolo di sfere: caratteristiche e metodi di calcolo La movimentazione lineare di precisione è una […]
Quanto influisce il raggio del punzone sul raggio interno di piega? E quali sono le conseguenze nell’utilizzo di un punzone […]
I martinetti sono dispositivi deputati alla generazione di una forza per la movimentazione o il sollevamento di componenti o strutture. […]
Fatica: è una parola presente anche nel linguaggio comune, nel quale, secondo quanto riporta il vocabolario Treccani, indica lo sforzo […]
L’hard turning, nota anche come tornitura dura, nasce proprio dalla necessità di lavorare materiali quali gli acciai temprati, o comunque […]
Alcuni nostri lettori hanno mostrato un grande interesse e anche una punta di scetticismo in riferimento alla possibilità di utilizzare […]
“Possiamo dire di conoscere solo ciò che sappiamo misurare”. Questa citazione di Lord Kelvin calza a pennello quando si parla […]
Quando esposti ad agenti ambientali come umidità, sostanza chimiche e variazioni di temperatura, i metalli subiscono reazioni elettrochimiche (processi corrosivi) […]
Imparare il disegno tecnico è, per certi versi, un’esperienza simile a quella di cimentarsi nell’apprendimento di una lingua straniera, con […]