Progetto REASSERT | Una seconda vita ai motori elettrici

Condividi

reassert

Nell’ambito del progetto REASSERT, i ricercatori del Fraunhofer Institut stanno collaborando con altri istituti e partner industriali allo sviluppo di metodi innovativi per la rigenerazione dei motori elettrici e il relativo uso nei veicoli, concentrandosi sulle strategie di mantenimento del valore di riutilizzo, riparazione, rigenerazione e riciclo delle materie prime.

L’elettrificazione del gruppo propulsore è in continuo sviluppo. I motori elettrici contengono materie prime preziose come il rame e metalli delle terre rare come il neodimio, che non possono essere recuperati con gli attuali metodi di riciclo e che hanno un’impronta di carbonio maggiore rispetto a un motore a combustione; quindi, è fondamentale prolungare il loro utilizzo.

Il progetto REASSERT, realizzato dal Fraunhofer Institut, in collaborazione con Schaeffler (leader del consorzio), il Karlsruhe Institute of Technology, BRIGHT Testing GmbH, iFAKT GmbH e Riebesam GmbH & Co. KG mira a sviluppare metodi innovativi per la rigenerazione dei motori elettrici e il loro riuso nei veicoli.

Attualmente, il riciclo delle materie prime è la strategia consolidata di mantenimento del valore, ma il materiale riciclato, spesso contaminato, non può più essere utilizzato per applicazioni motoristiche e comporta la distruzione dei singoli componenti e gruppi. Il riciclo quindi dovrebbe essere scelto solo come ultima risorsa e sostituito da strategie di conservazione del valore di alta qualità come il riuso, la riparazione, la rigenerazione e il riciclo dei materiali.

I partner del progetto definiscono il riuso come il riutilizzo dell’intero motore per un impiego secondario e la riparazione come sostituzione di componenti e assemblaggi difettosi. La rigenerazione prevede che tutti i componenti vengano smontati, puliti, ricondizionati e riassemblati, mentre il riciclo delle materie prime consiste nello smontare il motore e selezionare i singoli materiali prima della triturazione.

Il progetto prevede la creazione di un processo completo, ogni fase del quale vanta un proprio dimostratore e banco di prova: dall’ispezione in entrata per la classificazione del motore allo smontaggio, smagnetizzazione, pulizia, diagnosi dei componenti e rigenerazione, fino al riassemblaggio e alla fine della linea test, in cui viene valutata la funzionalità del motore.

Un esempio di una delle sfide sarebbe lo smontaggio e il riutilizzo dei materiali magnetici dei motori. «Un rotore con magneti permanenti è difficile da smontare nei suoi componenti anche in un processo di smontaggio manuale a causa del rivestimento e del collegamento dei magneti. In questo caso, l’obiettivo è stabilire metodi di smontaggio non distruttivi» spiega il ricercatore Julian Große Erdmann.

Uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato come parte del progetto aiuta a selezionare la migliore strategia di mantenimento del valore per una determinata applicazione. Le conoscenze raccolte saranno impiegate nella progettazione di nuovi motori elettrici.

L’obiettivo è sviluppare un prototipo di motore per l’economia circolare che possa essere facilmente smontato e trattato con le quattro strategie di conservazione del valore individuate.

Articoli correlati

Gli ingegneri del MIT hanno progettato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere la produzione di alluminio più efficiente riducendo […]

Reshoring, nearshoring, backshoring. La pandemia prima e le tensioni internazionali dopo hanno spinto molte imprese del comparto meccanico a rivedere […]

il Premio Sviluppo Sostenibile 2024 celebra il successo della collaborazione tra Oldrati, Decathlon Produzione Italia ed Eso Recycling. L’innovativo processo di devulcanizzazione sviluppato da […]

Fino a oggi in molte aziende la gestione della sostenibilità è stata delegata a figure in ambito hr o marketing-comunicazione. […]