Pierluigi Catellani, soluzioni evolute e integrate

Condividi

Grazie al suo profondo know how, Heller offre soluzioni innovative e integrate che, insieme ad un’ampia scelta di soluzioni, consentono di soddisfare le diverse esigenze produttive: di questa dinamica realtà ci ha parlato Pierluigi Catellani, amministratore delegato della filiale italiana.

Con quale approccio strategico la vostra azienda si muove nel mercato attuale?

L’attenzione di Heller è costantemente puntata sulle richieste dei mercati e sulle esigenze dei clienti. Per assicurare che la qualità distintiva delle nostre soluzioni sia sempre disponibile in tutto il mondo a prezzi competitivi, Heller ha costituito una rete produttiva internazionale con stabilimenti vicini ai mercati di Germania, Inghilterra, Brasile, USA e Cina. Oggi il gruppo opera come parte di un’organizzazione flessibile di produzione e approvvigionamento, costantemente allargata, ottimizzata e sostenuta con adeguati investimenti“.

Quali sono i vostri punti di forza e quale la vostra filosofia operativa?

Riduzione dei costi, produttività e affidabilità sono certo le principali caratteristiche che gli utilizzatori ricercano nei nuovi mezzi d’officina. A tale scopo risulta particolarmente vantaggiosa la collaborazione con un partner dalla decennale esperienza applicativa in diversi ambiti. Le linee di produzione Heller assicurano, grazie a una maggiore flessibilità e a un’elevata efficienza, una significativa riduzione dei tempi improduttivi e, di conseguenza, una maggiore competitività. Grazie al suo know how, il marchio propone soluzioni innovative e integrate che, unite alla possibilità di scegliere tra una vasta gamma di centri di lavoro a 4 e 5 assi, permettono di soddisfare tutte le esigenze di fabbrica“.

Innovazione e qualità: cosa significano per la vostra compagnia?

Abbiamo sempre investito in ricerca e sviluppo, cercando di migliorare il servizio ai clienti e di espandere le attività verso nuovi segmenti, anche al di fuori del settore automotive, diversificando sempre più l’offerta. Non sono da meno i progetti in strutture e attrezzature di produzione, per assicurare la stessa qualità dei nostri impianti in tutto il mondo“.

Quali necessità palesano oggi clienti e mercato e come rispondete loro?

L’argomento di attualità è certamente l’Industria 4.0, ambito in cui Heller è attiva già da diverso tempo, con prodotti che possono dialogare con il resto della fabbrica, sia per inviare di propria iniziativa avvisi su anomalie in fase di lavorazione o pre-allertando la manutenzione sull’usura di un determinato componente, sia per mettere a disposizione del gestionale aziendale o di cella tutte le informazioni di interesse e utilità. Un ulteriore passo in avanti è stato fatto con la recente serie HF, che rappresenta al meglio la nostra filosofia per questo paradigma: la sua innovativa interfaccia utente Heller4Operation mette a disposizione un accesso immediato a tutte le funzioni di controllo e alle diverse applicazioni di supporto. I moduli Heller4Services e Heller4Performance danno la possibilità di monitorare tutti gli aspetti manutentivi e le prestazioni della macchina per ottimizzare l’intero processo di lavorazione“.

Come si contraddistingue e si sviluppa attualmente la vostra offerta?

Il portafoglio prodotti Heller si è rinnovato molto negli ultimi anni, con un aggiornamento tecnologico costante, ma soprattutto con lo sviluppo di nuove macchine che ci hanno permesso di ampliare l’offerta anche verso mercati diversi dall’automotive. Ecco quindi che ai classici centri di lavoro orizzontali a 4 assi abbiamo affiancato la linea delle macchine a 5 assi, rafforzata successivamente con i centri di fresatura-tornitura. Ultima evoluzione in questo ambito è la serie HF: per questo progetto Heller ha sviluppato una soluzione estremamente produttiva e adatta a una vasta gamma di componenti e materiali, in grado di eseguire lavorazioni su 5 lati o simultanee a 5 assi. Tutti gli assi di rotazione sono posizionati attorno al pezzo e il mandrino orizzontale consente di cambiare gli utensili in modo rapido e sicuro. L’elevata flessibilità è un altro elemento chiave di questo particolare centro di lavoro, disponibile sia con carico diretto sulla tavola sia con scambiatore pallet“.

Come contribuiscono le vostre macchine a incrementare la produttività degli utilizzatori?

La costante riduzione del numero di pezzi per singolo lotto di produzione, la crescente diversificazione delle unità stesse e l’aumento della pressione competitiva hanno determinato la richiesta di macchine versatili, adatte a realizzare lavorazioni complete. La capacità di effettuare operazioni di fresatura e tornitura su un’unica soluzione risulta quindi vincente in termini di produttività e qualità. I nostri centri di lavoro a 5 assi serie CP permettono, oltre alle classiche operazioni di fresatura, di eseguire operazioni di tornitura interne ed esterne in unico posizionamento“.

Quali servizi pre e post vendita mettete a disposizione?

La consulenza applicativa che offriamo ai clienti ci aiuta a individuare la macchina per soddisfare al meglio le loro esigenze. Possiamo studiare tempi ciclo, elaborare progetti chiavi in mano e sviluppare la tematica del simultaneous engineering. Con Heller Service garantiamo invece la massima disponibilità per la massima produttività. Da evidenziare inoltre i servizi di gestione dati: Remote Diagnostic Services (RDS), Condition Depemdet Services (CDS) e la Heller Services Interface. Mentre l’RDS restituisce una diagnostica dettagliata dello stato di funzionamento della macchina, il CDS ne analizza la condizione e, sulla base dei dati rilevati, vengono avviate misure specifiche per la manutenzione predittiva. L’interfaccia Servizi Heller fornisce trasparenza nella produzione e nella manutenzione, aumentando la produttività, identificando possibili ottimizzazioni e contribuendo a ridurre i tempi inattivi non programmati“.

Per finire, come valutate l’andamento del mercato delle macchine utensili?

Uno dei principali problemi nel mercato europeo è certamente la decisione del Regno Unito di lasciare l’UE, con i conseguenti potenziali effetti sul nostro settore. Da più di 40 anni Heller produce macchine utensili nello stabilimento inglese di Redditch, dove 150 dipendenti costruiscono centri di lavoro di medie dimensioni, in serie, per il mercato mondiale. Questo rende la nostra filiale in Gran Bretagna un elemento importante della rete di produzione globale. Fino al completamento dei negoziati sulla Brexit possiamo solo formulare ipotesi, ma pensiamo che grazie all’accordo di libero scambio previsto tra UE e governo britannico non ci saranno svantaggi per partner. L’Europa rimane in ogni caso il nostro mercato più importante e l’apertura l’anno scorso di Heller Europe lo ha ben evidenziato“.

_______________________________________________

Macchine utensili e sistemi di lavorazione ad asportazione truciolo

Heller sviluppa e produce macchine utensili e sistemi di lavorazione ad asportazione truciolo. Tra i produttori di riferimento del settore, con un organico di circa 2.500 collaboratori nel mondo e un’efficace rete di distribuzione e assistenza, offre una gamma prodotti, in particolare in ambito fresatura e tornitura a 4 e 5 assi, che viene costantemente ampliata e modernizzata. Operativa in Italia dal 1990, la filiale Heller Italia Macchine Utensili segue da vicino il mercato nazionale, distribuendo le soluzioni del marchio e fornendo assistenza tecnica. Numerosi i servizi proposti: dallo studio dei tempi ciclo alla gestione di progetti chiavi in mano, dall’installazione dei centri di lavoro alla fornitura dei pezzi di ricambio, fino alla revisione completa degli impianti installati.

di Carla Casartelli

Articoli correlati

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]