Il prossimo 7 marzo, presso BolognaFiere, la ventitreesima edizione di MECSPE ospiterà il Convegno organizzato dall’associazione tedesca VDMA.
La VDMA rappresenta oltre 3.600 aziende tedesche ed europee di ingegneria meccanica e impiantistica. Il settore è sinonimo di innovazione, orientamento all’esportazione e medie imprese. E’ la più grande organizzazione di rete e una voce importante per l’industria della produzione di macchinari e attrezzature in Germania e in Europa. L’associazione rappresenta gli interessi economici, tecnici e scientifici comuni di questo settore unico e diversificato.
Le aziende impiegano complessivamente circa 3 milioni di persone nell’UE-27, di cui oltre 1,2 milioni nella sola Germania. Ciò rende l’ingegneria meccanica e impiantistica il più grande datore di lavoro tra le industrie di beni strumentali, sia nell’UE-27 che in Germania. Nell’Unione Europea, il fatturato stimato è di 770 miliardi di euro. Circa l’80% delle macchine vendute nell’UE proviene da un impianto di produzione nel mercato unico.
Nel 2023 a Castel Maggiore (BO) è stato aperto il VDMA Country Office Italy, il quinto ufficio aperto in Europa per le aziende italiane interessate ai servizi dell’associazione. Oltre ad organizzare eventi e network, l’ufficio di Bologna offre competenze tecniche per il settore dell’ingegneria meccanica.
Gli appuntamenti del Convegno VDMA
Le tappe in programma nel corso del Convegno VDMA “Le sfide principali del settore manifatturiero: Dall’automazione alla sostenibilità dalle 14:00 alle 15:00 di venerdì 7 marzo, saranno le seguenti:
- 14:00-14:05 | Presentazione delle attività VDMA/VDMA Italia (Raffaele Talarico, VDMA Italia)
- 14:05–14:20 | Dati industriali nell’ingegneria meccanica e impiantistica (Maximilian Wagner, VDMA)
- 14:20–14:35 | Sistemi robotici adattativi per l’automazione flessibile (Andrea Giusti, Fraunhofer Italia)
- 14:35–14:50 | PCF 4 utensili di precisione (Alfred Zedtwitz, VDMA Precision Tools)
- 14:50–15:00 | Conclusione e risultati
Profilo biografico dei relatori

RAFFAELE TALARICO
Il Dr. Raffaele Talarico, Direttore Generale di VDMA Italia, è una figura chiave nel rafforzare i legami tra Germania e Italia nei settori dell’ingegneria e della meccanizzazione agricola. Nato e cresciuto a Francoforte, unisce una solida formazione accademica a un’esperienza internazionale, promuovendo innovazione e sostenibilità in Europa.

MAXIMILIAN WAGNER
Project manager presso il dipartimento di interoperabilità delle informazioni sulle macchine della VDMA. Prima ancora, Team Leader nel dipartimento di Tecnologia di Produzione presso l’Istituto di Gestione della Produzione, Tecnologia e Macchine Utensili dell’Università Tecnica di Darmstadt.

ANDREA GIUSTI
Responsabile del reparto RISE (Robotics & Intelligent Systems Engineering) e coordinatore scientifico del centro applicativo ARENA di Fraunhofer Italia. Inoltre, è docente del corso AI Applications in Industry presso la Libera Università di Bolzano. È stato ricercatore presso la Technical University of Munich (TUM) in Germania.

ALFRED GRAF ZEDTWITZ
Responsabile dell’Associazione VDMA per gli utensili di precisione. Organizza gruppi di lavoro, conferenze e progetti con le aziende del settore. Le sue responsabilità comprendono la comunicazione dell’associazione, le questioni relative alle risorse umane, gli aspetti economici e il sostegno all’industria degli utensili.