Macchine utensili multiasse e multitask: a che punto siamo?

Sara Bocchi

Condividi

macchine multiasse e multitask

Le innovazioni nel campo delle macchine utensili multiasse e multitask stanno trasformando il panorama della produzione industriale, offrendo soluzioni sempre più avanzate per la lavorazione di componenti complessi.

L’integrazione di tecnologie avanzate, la compensazione delle deformazioni termiche, la simulazione del processo e l’automazione, sta migliorando significativamente la precisione e l’efficienza della produzione, riducendo i tempi di ciclo e migliorando la qualità del prodotto finale.

Il futuro delle macchine utensili multiasse e multitask vedrà un’evoluzione continua verso una maggiore integrazione dei processi, con macchine sempre più ibride e versatili, capaci di combinare diverse tecnologie di lavorazione per soddisfare le esigenze sempre più complesse del mercato globale.

Lavorazioni con macchine multiasse

Le macchine utensili multiasse, in particolare, hanno trasformato il settore manifatturiero, offrendo la possibilità di lavorare pezzi complessi in un unico setup.

La richiesta di maggiore flessibilità e precisione ha portato all’adozione di macchine a cinque assi, che permettono di accedere a qualsiasi parte del pezzo senza doverlo riposizionare, riducendo i tempi di attrezzaggio e gli errori cumulativi dovuti ai continui spostamenti del pezzo.

Lavorazione con macchine multitask

La tornitura e la fresatura, storicamente separate, sono state integrate in macchine multitask capaci di eseguire entrambi i tipi di lavorazione.

Questi centri di tornitura-fresatura combinano la capacità di lavorare forme cilindriche e non cilindriche in un’unica operazione, riducendo significativamente i tempi di produzione e migliorando la qualità complessiva del pezzo.

La combinazione di queste tecnologie ha permesso la realizzazione di pezzi complessi in un unico ciclo di lavorazione, aumentando, di conseguenza, l’efficienza produttiva dell’intero impianto.

Articoli correlati

ll corso si terrà nelle giornate dell’11, 12 e 13 febbraio e si rivolge al personale e ai responsabili dell’ufficio […]

L’articolo vuole fornire alcuni spunti di riflessione utili alle aziende operanti nel settore della fresatura per pensare o ripensare alle […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Dal calcolo della pressione di taglio alle strategie avanzate di fresatura, un e-book essenziale per ridurre i consumi energetici nelle […]