Innovativi banchi prova da Hydro+Power e Bosch Rexroth

Condividi

Nuovi e innovativi banchi prova a impulsi BCI 1000ES, per soddisfare l’esigenza dell’azienda moderna, sempre più connessa sono stati realizzati grazie alla partnership tra Hydro+Power e Bosch Rexroth. Si tratta di un progetto in linea con il rinnovamento del layout produttivo in logica Industry 4.0 e Connected Hydraulics. Hydro+Power è un marchio nato dalla sinergia tra O+P, azienda specializzata nelle attrezzature per le condotte oleodinamiche con un fatturato 2018 di 13 milioni di euro e più di 120 prodotti a catalogo, e Brescia Hydropower, società attiva nella realizzazione di impianti oleodinamici e nella loro assistenza. La principale attività di Hydro+Power riguarda la progettazione e la realizzazione di sistemi di collaudo, utilizzabili sia per test di laboratorio, sia per il collaudo di linee produttive: è una concreta soluzione per la realizzazione di banchi prova per componenti per la filtrazione di liquidi, componenti fluidodinamici e meccanici.

Vincere le sfide dell’Industria 4.0

Per soddisfare le esigenze del mercato, Hydro+Power si è posta importanti obiettivi: innalzare le prestazioni delle proprie macchine, rendere più performanti i banchi impulso, intraprendere un percorso con un’impronta green e migliorare il processo produttivo a livello aziendale. Per affrontare queste sfide l’impresa si è rivolta a Bosch Rexroth. «La collaborazione con Bosch Rexroth parte da lontano», spiega Emiliano Portieri, sales & project manager Hydro+Power. «Hydro+Power ha sempre avuto fiducia dei prodotti Rexroth, grazie all’ampio portafoglio e all’attento supporto dei suoi specialisti. È un partner valido che ti sostiene fin dal progetto, è un conforto, una rassicurazione, una conferma e una garanzia per poter arrivare in fondo agli obiettivi». Riccardo Patat, sales product manager Industrial Hydraulics di Bosch Rexroth, aggiunge: «Il banco prova a impulsi BCI 1000ES è il frutto di questa sinergia. E la valvola proporzionale 4WRLE, utilizzata per controllare l’onda di pressione desiderata, ne è il cuore pulsante». Queste tipologie di macchine sono pronte per l’Industry 4.0 e si integrano nel layout produttivo del cliente, consentendo di registrare dati utili per un’eventuale manutenzione predittiva.

 

 

 

Articoli correlati

La trasformazione digitale guida ormai la crescita anche del mercato mondiale dei macchinari idraulici e la sua implementazione permette agli […]

Da oggi al 2030, diverse migliaia di stazioni di rifornimento di idrogeno entreranno in funzione in tutto il mondo, fornendo […]

PromeK Robotics, realtà torinese specializzata nella costruzione di soluzioni di automazione industriale, ha scelto i motori idraulici a pistoni radiali […]

Transforming Mobile Machines: dall’elettrificazione alla digitalizzazione Bosch Rexroth ha tenuto nella sua sede di Cernusco sul Naviglio (Milano) PowerOn, un […]