Comau, esoscheletro lombare per attività di piegatura e sollevamento

Condividi

Comau e IUVO, in collaborazione con Esselunga, hanno presentato un nuovo esoscheletro indossabile, appositamente concepito per ridurre l’affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento e le attività ripetitive.

Sviluppato con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia per gli operatori impegnati nella movimentazione manuale dei carichi, il dispositivo è stato testato presso il gruppo Esselunga. Senza usare motori o batterie, l’esoscheletro Mate-XB fornisce un supporto passivo ai muscoli della parte inferiore della schiena, utilizzati durante il sollevamento e la movimentazione. Notevoli quindi i vantaggi a breve e a lungo termine per chi lo indossa, grazie a una significativa riduzione dello sforzo fisico e dell’affaticamento.

Il progetto conferma l’attenzione di Esselunga per l’innovazione e il suo impegno nel migliorare continuamente le condizioni di lavoro, mettendo sempre i dipendenti al centro della sua missione.

Un nuovo standard per la GDO (e non solo)

L’ultimo modello di esoscheletro indossabile di Comau immagazzina l’energia cinetica dell’operatore all’interno di una molla. È in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei lavoratori impegnati nella movimentazione di carichi ingombranti, supportando la persona quando piega la schiena e durante il sollevamento ripetuto.

Facile da indossare e rapidamente regolabile, per adattarsi praticamente a qualsiasi corporatura, la sua struttura leggera in fibra di carbonio è resistente all’acqua, alla polvere e agli elementi presenti in ambienti interni ed esterni, anche in contesti marini altamente corrosivi.

Perfetto per la logistica, la movimentazione delle merci, il prelievo e spostamento manuale, attività di piegamento e di sollevamento di oggetti dal livello del pavimento, Mate-XB replica i movimenti fisiologici dell’operatore per fornire un supporto lombare ottimale senza batterie, motori o altri dispositivi soggetti a guasti.

Il suo design intuitivo e facile da usare garantisce a chi lo indossa la piena mobilità, disponendo di una funzione di settaggio rapido che consente agli utenti di regolare l’esoscheletro senza interrompere l’attività in corso.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]