Cuscinetti con rivestimento ottimizzato per una migliore protezione contro il passaggio di corrente

Condividi

Che si tratti di motori di trazione per il trasporto ferroviario, sistemi di energia eolica o tecnologia di azionamenti, l’uso di motori elettrici o generatori con convertitori di frequenza è sempre più la norma. Per quanto riguarda i cuscinetti volventi, questa tendenza comporta sempre il rischio che si verifichi una tensione elettrica tra l’anello interno e quello esterno. Il passaggio di corrente può danneggiare in modo significativo i lubrificanti, gli elementi volventi e le piste causando un cedimento prematuro dei cuscinetti. Di conseguenza, l’attuazione di misure per prevenire tali danni e guasti è consigliabile fin dalle prime fasi di pianificazione. A tale scopo, Schaeffler ha ora introdotto cuscinetti isolati elettricamente migliorati della serie J20G per mitigare questo rischio.

I nuovi cuscinetti della serie J20G di Schaeffler sono dotati di un rivestimento Insutect A ottimizzato, che offre una protezione ancora maggiore contro il rischio di passaggio di corrente. “Ovunque la corrente possa fluire attraverso i cuscinetti, un isolamento robusto è essenziale. Senza di esso, le correnti parassite possono causare danni significativi e usura ai cuscinetti volventi e ai lubrificanti, con conseguenti tempi di fermo non pianificati ed elevati costi di manutenzione”, spiega Manuela Baerthlein del Global Product Management per i cuscinetti isolati elettricamente presso Schaeffler. “Con questi nuovi cuscinetti i nostri clienti beneficiano della nostra lunga esperienza nell’isolamento di corrente e possono migliorare significativamente l’affidabilità dei loro sistemi.”

Il nuovo processo di rivestimento offre una maggiore protezione dell’isolamento

Le superfici esterne degli anelli esterno e interno sono rivestite con Insutect A, un rivestimento isolante in ossido di alluminio applicato mediante trattamento al plasma. Schaeffler ha perfezionato il processo di rivestimento dei cuscinetti per una protezione maggiormente affidabile contro il passaggio di corrente per fornire una protezione dell’isolamento più efficiente, anche in condizioni operative difficili come in presenza di elevata umidità. Il risultato è una riduzione dei costi di manutenzione, una maggiore disponibilità e sicurezza operativa della macchina, nonché una maggiore durata del grasso lubrificante.

I nuovi cuscinetti della serie J20G di Schaeffler sono dotati di un rivestimento Insutect A ottimizzato, che offre una protezione ancora maggiore contro il rischio di passaggio di corrente

I nuovi cuscinetti possono resistere a tensioni continue di almeno 3,000 volt e hanno un’impedenza superiore e una resistenza ohmica di almeno 250 megaohm. Il rivestimento in ossido di alluminio è estremamente duro, resistente all’usura e un buon conduttore di calore. I cuscinetti sono disponibili di serie nelle varianti J20GA, J20GB e J20GI per soddisfare diverse esigenze. Lo spessore del rivestimento J20GB offre una maggiore protezione per correnti elettriche più elevate, come quelle che si incontrano nel settore ferroviario. Il massimo livello di protezione si ottiene con i cuscinetti dotati di anello interno rivestito (J20GI). Altre varianti sono disponibili su richiesta.

Dimensioni secondo DIN 616 per la massima flessibilità

Le dimensioni esterne dei cuscinetti sono conformi alle dimensioni specificate nelle norme DIN 616, il che significa che hanno le stesse dimensioni e tolleranze dei cuscinetti standard e offrono un’intercambiabilità senza soluzione di continuità. I cuscinetti radiali a sfere e i cuscinetti a rulli cilindrici sono più comunemente utilizzati con rivestimenti in ossido di alluminio, sebbene siano disponibili su richiesta anche altri modelli di cuscinetti dotati di rivestimento. I cuscinetti con rivestimento A Insutect di Schaeffler soddisfano tutti i requisiti relativi alla durata d’esercizio, agli intervalli di manutenzione, alla sicurezza operativa e all’efficienza dei costi.

Oltre ai cuscinetti con anelli rivestiti, Schaeffler offre cuscinetti ibridi con elementi volventi in ceramica, che offrono la massima resistenza al passaggio di corrente. Per applicazioni con requisiti complessi o diametri esterni inferiori a 120 mm, gli esperti Schaeffler raccomandano l’uso di cuscinetti ibridi.  Il portafoglio completo di Schaeffler garantisce ai clienti la possibilità di trovare la soluzione giusta per ogni applicazione.

Ulteriori informazioni sui cuscinetti con rivestimento Insutect A sono disponibili qui

Articoli correlati

Con il continuo progresso della tecnologia industriale, i cuscinetti, in quanto componenti principali dei sistemi di trasmissione meccanica, influiscono direttamente […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Schaeffler presenta la nuova era della tecnologia di movimento. Schaeffler presenta il suo portafoglio di prodotti per il movimento ampliato […]

NSK rivoluziona i coefficienti di carico e introduce un nuovo metodo per prevedere con precisione la durata dei cuscinetti. Dopo […]