I laminatoi a freddo Sendzimir, grazie a una struttura massiccia e contenuta, riescono a produrre notevoli riduzioni della sezione dei nastri a velocità elevata e con forti pressioni.
Il prodotto lavorato deve rispettare tolleranze molto strette sullo spessore, sulla planarità e sulla finitura superficiale. Tali esigenze si possono rispettare solo se i cuscinetti di appoggio ruotano con un elevatissimo grado di precisione.
Si tratta di cuscinetti a più file di rulli cilindrici caratterizzati da anelli esterni di grande spessore e diverse forme costruttive per soddisfare svariate necessità.
Le loro prestazioni, oltre che da carichi estremamente elevati, sono condizionate dall’applicazione; infatti, lavorando come rulli di appoggio il loro diametro esterno è esposto ad usura di tipo abrasivo e influisce sulla qualità del prodotto in laminazione; pertanto, deve essere periodicamente rettificato e portato a dimensioni uniformi nell’ambito di uno stesso set di cuscinetti, ripristinando i parametri geometrici del rullo di appoggio originale.
La qualità dei rulli di appoggio Faro Bearings è garantita soprattutto dall’utilizzo di acciai di elevata purezza, successivamente temprati seguendo una nuova procedura che consente di ottenere ottimali caratteristiche meccaniche, nonché da un’elevata precisione delle lavorazioni meccaniche e sofisticati metodi di misurazione.
Essi sono prodotti con tolleranze ristrette ed hanno una precisione di rotazione migliore di P4.
Queste caratteristiche assicurano un’altissima qualità del prodotto laminato in termini di finitura superficiale e planarità.
Ricondizionamento cuscinetti di appoggio
La pluridecennale esperienza di Faro Bearings, maturata grazie alla collaborazione con numerosi clienti, ha permesso di avviare processi collaudati per il ripristino dei cuscinetti di appoggio.
In questo modo è possibile prolungare significativamente la vita di ogni cuscinetto con conseguente risparmio in termini economici.
Il ricondizionamento permette di far ritornare un cuscinetto “come nuovo”, consentendo di realizzare sostanziali risparmi e contribuendo a mantenere la produzione a livelli costanti di redditività.
Va inoltre sottolineato che il tempo necessario per la riparazione è sensibilmente inferiore a quello che occorre per fabbricare prodotti nuovi.
Questo processo di ricondizionamento contribuisce altresì alla sostenibilità ambientale, limitando la necessità di produrre nuovi componenti e, di conseguenza, riducendo l’impronta ecologica legata alla fabbricazione e allo smaltimento dei cuscinetti.
Il ricondizionamento dei cuscinetti è dunque un servizio importante per l’industria siderurgica, poiché non solo consente risparmi di costi e migliora la disponibilità dei pezzi, ma diminuisce anche il rischio di guasti e dei conseguenti tempi passivi.