Schunk ha recentemente lanciato sul mercato un innovativo autocentrante automatico che combina in una struttura leggera, una capacità di carico elevata ed un design straordinario. Rota NCE, così si chiama, combina elevate capacità di carico a un peso minimo e, a seconda del modello, offre un momento di inerzia ridotto del 30% se paragonato ai mandrini automatici tradizionali. Rappresenta quindi una soluzione ideale per processi a elevata dinamicità e per una produttività a consumi energetici ridotto. Si possono infatti ottimizzare notevolmente i costi minimizzando i tempi ciclo nella produzione su larga scala. Per questo modello il corpo autocentrante è caratterizzato da una corona portante posizionata sotto la guida delle griffe base, opportunamente scaricata a figura conica che permette, grazie alla sua geometria, una riduzione di peso sostanziale, senza comprometterne la rigidità. Le forze di bloccaggio vengono trasferite direttamente dal manicotto di attuazione tramite il sistema a piani inclinati. Rispetto ai mandrini tradizionali, la riduzione del peso consente una migliore accelerazione e decelerazione dell’autocentrante con un ridotto consumo energetico. Rota NCE è stato concepito per i torni a controllo numerico con cilindri a corsa ridotta ed è perfettamente compatibile al montaggio su torni tradizionali dei produttori asiatici. L’autocentrante leggero sarà disponibile nel corso del 2017 in quattro differenti taglie da 170 mm, 210 mm, 254 mm and 310 mm, con forza di serraggio rispettivamente di 65 kN, 100 kN, 125 kN e 150 kN. Il nuovo autocentrante Rota NCE è stato insignito con l’iF Design Award 2016, per l’estetica, il design e la funzionalità.
Home » Rota NCE di Schunk vince l’iF Design Award 2016
Rota NCE di Schunk vince l’iF Design Award 2016
- 23 Novembre 2016
Condividi
Articoli correlati
- RedazioneMU
- 14 Novembre 2024
Con un focus costante sull’innovazione per le operazione di bloccaggio, SPD si sta posizionando come protagonista nella transizione verso l’Industry […]
- RedazioneMU
- 30 Dicembre 2019
Ecco come soluzioni per il bloccaggio e la movimentazione di pezzi metallici diventano sempre più sicure, efficienti e “intelligenti”, grazie […]
- RedazioneMU
- 18 Aprile 2019
Alumotion (www.alumotion.eu), realtà che nasce dalle esperienze maturate nel corso di vent’anni nel settore dell’automazione industriale, nella distribuzione di organi […]
- RedazioneMU
- 28 Marzo 2019
I robot installati nelle isole di lavorazione degli impianti della tedesca Schunk sono stati tutti umanizzati con nomi propri di […]