La filiera additiva dei metalli: dal generative design alla produzione
All’interno delle otto filiere che quest’anno comporranno a MECSPE la Fabbrica Digitale oltre l’automazione® (Ingresso Sud) sarà approntata un’area dedicata alla produzione digitale, intitolata “La filiera additiva dei metalli: dal generative design alla produzione”. Per la prima volta in fiera verrà usata la stampa 3D di metalli per produrre sotto gli occhi dei visitatori il mozzo della monoposto sportiva Mono della casa automobilistica britannica Briggs Automotive Company (BAC).
Cosa vedranno i visitatori alla Filiera 8?
A MECSPE, presso la Filiera 8, sarà illustrato tutto il procedimento che ha portato alla creazione del mozzo della BAC Mono. Si partirà dall’idea di prodotto tangibile per la quale il mozzo è stato ripensato con due diversi approcci: nel primo caso una progettazione studiata appositamente per la manifattura additiva, nel secondo reingegnerizzato automaticamente dal computer attraverso l’innovativa tecnologia del generative design.
Passando alla fase di produzione verrà dimostrato praticamente come il mozzo viene prodotto attraverso la produzione additiva a fusione di letto di polvere per mezzo del laser. Completano il processo le fasi di finitura del pezzo uscito dalla stampante 3D tramite lavorazioni ad asportazione truciolo eseguiti su moderni centri di lavoro e la fase di controllo e certificazione eseguita tramite sistemi di misura multisensore.
I partner della Filiera 8 |
Software: Autodesk Srl |
Additive: Renishaw Spa |
Macchina utensile: DMG Mori Italia Srl |
Stazione metrologica: Wenzel Italia Srl |
L’articolo completo è disponibile a pagina 26 di Meccanica News – ANTEPRIMA MECSPE 2018.