Tecniche di stampaggio dell’alluminio

Condividi

tecniche di stampaggio dell alluminio

Lightweight design è il mantra di progettisti e costruttori di automobili e aerei. In molti casi esso è sinonimo di alluminio e di sue leghe in quanto vantano eccellenti proprietà meccaniche a fronte di un peso contenuto. Tuttavia è un materiale non semplice da formare. Quali sono le tecniche di stampaggio più impiegate?
Quali i loro vantaggi e svantaggi?

Tecniche di stampaggio a freddo e a caldo di leghe di alluminio

L’uso di leghe a base di alluminio è in notevole crescita nelle industrie automobilistica e aerospaziale. Infatti, l’elevata resistenza specifica dell’alluminio consente di sostituire l’acciaio anche se la realizzazione di un componente dalla geometria complessa rappresenta una sfida ragguardevole specie se è necessario procedere tramite formatura a freddo. Una possibile alternativa è sottoporre il semilavorato a processi di formatura che ne contemplano il riscaldamento, in particolare stampaggio a tiepido, stampaggio a caldo, formatura superplastica e il processo di formatura a caldo e tempra in stampo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tali processi? Per scoprirlo richiedi gratuitamente l’articolo completo

Articoli correlati

Gli ingegneri del MIT hanno progettato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere la produzione di alluminio più efficiente riducendo […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

I ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory del Dipartimento dell’Energia hanno sviluppato un processo che, in un unico passaggio, trasforma […]

La mission principale di Asservimenti Presse è quella di supportare i clienti che hanno necessità di poter effettuare rapidi cambi […]