Collaborazione in rettifica

Condividi

Rappresentata in Italia da SIMU, A.Haas propone una rettificatrice a 5 assi specificatamente studiata per la lavorazione di utensili, sia frese integrali sia inserti

Da oltre dieci anni SIMU e A.Haas collaborano con successo per proporre soluzioni ad hoc nel campo delle lavorazioni meccaniche di precisione.

La casa tedesca, presente sul mercato dal 1934, costruisce rettificatrici ideali per le lavorazioni in ambito costruzione di utensili, aeronautico, medicale e componenti di ingranaggi (creatori, brocce, frese a vite, ruote dentate e filettature).

A distanza di un anno dalla prima presentazione sul mercato la Multigrind Radical di A.Haas sta riscuotendo un grande successo. Questo nuovo modello è infatti un’innovativa rettificatrice a 5 assi specificatamente studiata per la lavorazione di utensili, sia frese integrali sia inserti.

La Multigrind Radical è un prodotto compatto ma allo stesso tempo molto versatile e flessibile.

La macchina è dotata di un basamento in granito polimerico stampato che la rende stabile sia staticamente che termicamente.

Grazie alla nuova pinza della SwissChuck è in grado di lavorare utensili da un diametro di partenza di 3 mm fino a 16 mm senza dover modificare l’attacco.

collaborazione in rettifica
La Multigrind Radical di A.Haas è un’ innovativa rettificatrice a 5 assi specificatamente studiata per la lavorazione di utensili

Velocità fino a 40 m/s

La velocità è una dei punti di forza di questo prodotto, infatti, grazie ai motori lineari raffreddati a liquido, raggiunge velocità fino a 40 m/s a differenza dei precedenti modelli a vite. Il cambio mola è estremamente rapido, la macchina può essere equipaggiata con 12 mole intercambiabili con aggancio diretto in 3 secondi.

Una delle innovazioni che caratterizzano questa nuova rettificatrice è il controllo numerico, questo infatti non è installato fisicamente sulla macchina ma funziona da remoto, ciò permette di avere un prodotto sempre performante e aggiornato. Grazie all’ultimo aggiornamento, ora disponibile, la macchina è in grado di svolgere anche operazioni di riaffilatura di utensili.

Accessibilità da più fronti

Ulteriore caratteristica distintiva della macchina è l’accessibilità, la Multigrind Radical è accessibile da più fronti, questo permette di avere un controllo completo sul processo e facilitare le fasi di set up.

Per chi invece lavora pezzi decisamente più grandi, come ad esempio viti per estrusione, viti a ricircolo di sfere, brocce, alberi e rotori, A.Haas ha pensato in grande con la Multigrind CB XL; una soluzione che rende semplice la lavorazione di qualsiasi tipo di forma su alberi fino a 3200 mm tra le punte. Tra i punti di forza rispetto ad altre tecnologie figurano un ridotto costo e una lunga durata dell’utensile, la facilità nel lavorare materiali con elevata durezza e l’estrema flessibilità garantita dalla possibilità di cambiare la geometria della mola. Queste caratteristiche rendono la Multigrind CB XL il prodotto ideale per i produttori che hanno necessità di lavorare viti per estrusione in modo preciso, flessibile ed economico.

La A.Haas è rappresentata in Italia da SIMU, società torinese che da oltre 70 anni offre nel suo portfolio soluzioni customizzate per ogni esigenza industriale.

Articoli correlati

Federico Costa, presidente dell’ECTA, ha risposto alle nostre domande sullo stato dell’arte nel mercato europeo degli utensili da taglio. Quali […]

Una piccola particella, dura, con forma irregolare. Talvolta con spigoli affilati. Chi è? Il grano abrasivo. Il grano abrasivo è […]

Il rapido aumento della produzione di veicoli a trazione elettrica ha cambiato lo scenario nel settore degli ingranaggi; nuove macchine, […]

L’hard turning, nota anche come tornitura dura, nasce proprio dalla necessità di lavorare materiali quali gli acciai temprati, o comunque […]