

Gli strati da rimuovere assorbono la luce del laser, il materiale si riscalda ed evapora nei punti corrispondenti. Poiché lo strato di rivestimento e il materiale di base che emerge al di sotto possono essere di colori differenti e il materiale di base è spesso retroilluminato, la marcatura risulta chiara e ben visibile.
Dal momento che le marcature finali sono ad alto contrasto, questo procedimento di marcatura laser trova impiego soprattutto nel design giorno-notte nell’ambito dell’industria automobilistica, per la marcatura dei più diversi elementi di controllo e tastiere, e nella produzione di imballaggi.