Omron ha presentato la nuova barriera fotoelettrica di sicurezza serie F3SG-SR, che offre protezione per dita, mani, braccia/gambe e corpo, dalle aperture delle macchine ai perimetri delle apparecchiature. Consente un’ampia gamma di applicazioni e altezze di protezione da 160 mm a 2,48 m per adattarsi completamente all’area protetta richiesta. I produttori di oggi devono progettare linee di produzione flessibili per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori e far fronte alla globalizzazione. Con questi layout complessi, la maggior parte dei produttori USA, secondo Omron, utilizza diversi tipi di barriere fotoelettriche di sicurezza per ogni applicazione di protezione. Tutto questo rende la scelta della barriera fotoelettrica più adatta un’attività complicata e dispendiosa in termini di tempo. Con F3SG-SR, i produttori sono in grado di standardizzare la progettazione meccanica tra le linee di produzione ed eliminare la complessità di selezione e progettazione. La serie F3SG-SR garantisce un rilevamento affidabile anche in ambienti difficili e a temperature estreme, grazie alla struttura a tenuta stagna resistente all’olio e alla gamma operativa a lunga distanza. «L’installazione e la manutenzione delle barriere fotoelettriche di sicurezza non sono mai state così semplici come con la serie F3SG-SR», dichiara Javier González, Emea product marketing manager safety di Omron Europe. «Gli utenti possono semplicemente sostituire una barriera fotoelettrica copiando la configurazione da quella precedente e ripristinandola su quella nuova per tornare operativi. Gli indicatori intuitivi sulle barriere fotoelettriche facilitano inoltre la regolazione dei fasci per il rilevamento a lunga distanza e consentono di prevenire interruzioni impreviste delle apparecchiature». Dotata di IO-Link per la connettività IoT, la raccolta dei dati operativi della serie F3SG-SR fornisce una manutenzione predittiva per determinare i tempi di sostituzione ottimali, riduce i tempi di inattività e migliora la sicurezza nei siti produttivi.
Home » Una barriera fotoelettrica di sicurezza
Una barriera fotoelettrica di sicurezza
- 19 Novembre 2019
Condividi
Articoli correlati
- Redazione
- 20 Settembre 2022
Nel maggio 2022 Omron ha ottenuto una certificazione per l’iniziativa SBTi (Science-Based Targets initiative, iniziativa internazionale che incoraggia la riduzione […]
- Andrea Malambri
- 17 Marzo 2022
Fernando Colás è il nuovo Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB), area EMEA, di Omron. Succede a Seigo […]
- Redazione
- 6 Settembre 2021
Rendere la propria azienda una smart factory, che fa dell’uso dell’automazione con i robot un “fiore all’occhiello” nei processi di […]
- RedazioneMU
- 23 Settembre 2020
Omron (https://omron.it) supporta la riapertura in sicurezza degli spazi dopo il lockdown grazie a un’ampia gamma di sensori ottici. Questi […]