L’azienda in breve |
Ragione Sociale: Maip Srl |
Regione e Città: Piemonte, Torino (To) |
Lavorazione principale offerta: coumpounding, agenzia & distribuzione, R&D. |
Parco Macchine: trafile, macchinari di laboratorio. |
Materiali lavorati: granuli per stampaggio ad iniezione. |
Metrologia: test umidità, prove meccaniche, durezza rockwell, test MFI&VICAT, SCRATCH&MAR, letture colorometriche e gloss, DSC, IR, test UV, controllo ceneri, prove d’infiammabilità, test di bagnabilità, analisi reologiche e di warpage. |
Tempi medi di consegna/preventivazione su pezzi prova: in funzione dei lotti e delle tipologie di lavorazione. |
Certificazioni: UL, FDA, omologazioni FCA. |
Export: Europa 20%. |
Organizzazione logistica: interna. |
Persone in azienda: 65 |
Maip, da oltre 50 anni nel settore della plastica
Il gruppo Maip, con sede a Torino, opera nel settore della plastica dal 1962. Nasce dalla congregazione di sei società che operano in quttro diversi ambiti: agenzia e distribuzione, compounding, hi-tech consulting e R&D.
Di particolare importanza è l’unita di compounding che si è specializzata nella realizzazione di resine speciali e nella produzione di materiali innovativi; ciò avendo sempre a cuore il soddisfacimento delle esigenze del cliente sia in ambito qualitativo sia di contenimento dei costi.
Gli altri servizi offerti

Il gruppo Maip si propone al mercato come un solution provider, ci spiega Eligio Martini, presidente del gruppo; cerca di distinguesti dalla concorrenza proponendo servizi specifici e di nicchia.
Spicca sicuramente la formulazione di materiali studiati su misura per il cliente; sono stati studiati materiali che hanno poi trovato applicazioni in vari settori quali automotive, illuminazione, design, cosmesi, sport e molti altri.
Altro importante servizio fornito da Maip è la colorazione alla quale si aggiunge l’analisi cromatica e lo studio di nuovi motivi estetici, il tutto facendo uso dell’intera gamma di pantoni.
Il gruppo torinese esegue anche servizi di rinobilitazione e upgrading di materiali già utilizzati per permettere il recupero qualitativo degli scarti.
Infine, per garantire un prodotto di qualità costante nel tempo, i laboratori Maip svolgono una serie di test tra cui prove di invecchiamento, di servibilità, di rigabilità, test IR ed UV.
I frutti della ricerca e sviluppo
La ricerca e sviluppo di soluzioni sempre all’avanguardia da proporre alla clientela non si svolge solo all’interno degli stabilimenti dell’azienda; Maip collabora infatti con Università, Politecnici e Centri di Ricerca sia nazionali sia esteri.

Tra i materiali nati dal reparto R&D di maggior successo ad esempio spicca H(i)lite, un materiale termoplastico pensato appositamente per il settore di illuminazione; Term(i)x un conduttivo termico con buone proprietà meccaniche e (i)llflex un polimero flessibile e resistente ai raggi ultravioletti, adatto quindi alle applicazioni outdoor.
Buon successo hanno avuto anche KOSTRATE®Edge, una famiglia di materiali che abbina trasparenza e semplicità del processo di produzione, e XAS, un compound di invenzione di Maip la cui formula è custodita segretamente che permette di ottenere colori più profondi dell’ASA tradizionale.
continua a leggere a pag. 30 di Subfornitura News – aprile 2017
Se sei GIA’ abbonato accedi all’area riservata e continua a leggere clicca qui
Se NON sei abbonato vai alla pagina degli abbonamenti clicca qui