Motori Food Safe in acciaio inox di ABB: facili da pulire e pensati per durare
I nuovi motori Food Safe in acciaio inox di ABB per impianti di alimenti e bevande resistono al lavaggio con getto ad alta pressione, favorendo il rispetto delle norme igieniche e riducendo i tempi morti.
ABB ha lanciato una gamma completa di motori IEC Food Safe progettati per applicazioni nell’industria alimentare che richiedono frequenti cicli di sanificazione. I nuovi motori IEC fanno parte della famiglia Food Safe di ABB che comprende anche motori NEMA in acciaio inossidabile, supporti cuscinetto a sfere e riduttori. I motori IEC Food Safe sono adatti a clienti che devono rispettare norme igieniche sempre più rigorose e non solo.
Hanno una carcassa in acciaio inox con superfici totalmente levigate, facile da pulire e sanificare. Hanno un grado di protezione IP69 che garantisce la tenuta stagna all’acqua e sono provvisti di avvolgimento incapsulato che assicura una durata nettamente superiore rispetto ai motori generici nelle applicazioni che richiedono lavaggi ad alta pressione. Le superficie esterne dei motori sono autodrenanti e prive di fessure dove potrebbero depositarsi particelle di lavorazione e sporcizia. Tutte le marcature sono incise a laser direttamente sulla carcassa, evitando canali e scanalature nella quali si potrebbero accumulare sostanze contaminanti. I motori resistono a getti ad alta pressione e sono pienamente compatibili con i metodi clean-in-place (CIP).
I motori Food Safe rendono superfluo anche l’utilizzo di carter e involucri esterni che potrebbero trattenere particelle di alimenti e favorire la proliferazione di batteri. «I nuovi motori sono stati testati in modo approfondito da clienti nell’industria della carne e del pollame,» dice Tero Helpio, Food and Beverage Segment Manager, IEC LV Motors, ABB. «Sono stati sottoposti a cicli di pulizia e sanificazione molto gravosi e i clienti hanno confermato che rispettano tutti i requisiti di sicurezza alimentare e affidabilità.» I motori IEC Food Safe di ABB sono disponibili nella gamma di potenze da 0,18 a 7,5 kilowatt, nelle taglie di telaio da 71 a 132, in versioni a 2-6 poli per 230-690 Volt a 50 o 60 Hertz. Grazie alle diverse configurazioni di montaggio si adattano praticamente a tutte le applicazioni. Infine la classe