Formazione professionale | Corso 3 – Le nuove sfide del Procurement

Condividi

Il prossimo 11 Marzo presso Pneumax Headquarters si terrà il terzo appuntamento con l’alta formazione professionale promossa da Pneumax in collaborazione con 24Ore Business School.

Il corso mira a fornire una comprensione approfondita delle moderne sfide del procurement. Saranno esaminate le nuove strategie, tecnologie e pratiche necessarie per affrontare un ambiente in continua evoluzione. Il corso intende preparare i partecipanti a gestire con successo le complessità del procurement contemporaneo, promuovendo l’adozione di metodologie innovative e l’uso di strumenti digitali avanzati.

Il corso, con una durata di 8 ore in presenza, si compone di due moduli didattici:

Modulo 1

Strategie per ottimizzare il Procurement

L’obiettivo è sviluppare le competenze e le conoscenze essenziali per utilizzare il procurement moderno come leva strategica per ottenere un vantaggio competitivo. Attraverso l’analisi e l’utilizzo degli strumenti di spend analysis e spend analytics, i partecipanti impareranno a identificare e ottimizzare le opportunità di risparmio e efficienza.

Main Topics

  • Il Procurement moderno
  • Spend analysis e spend analytics
  • Procurement partecipativo: funzioni aziendali e coinvolgimento nel processo e nelle decisioni d’acquisto
  • La gestione strategica delle categorie di spesa

Competenze in uscita

  • Sviluppo di strategie di procurement che contribuiscano agli obiettivi di business e alla sostenibilità aziendale
  • Abilità nell’analizzare i dati di spesa aziendale per identificare opportunità di risparmio e miglioramento dell’efficienza

Modulo 2

Strumenti per implementare i processi di Procurement

L’obiettivo è fornire una visione integrata e moderna degli strumenti essenziali per creare un sistema di approvvigionamento più efficiente, sostenibile e competitivo. Questi aspetti non solo migliorano l’operatività aziendale, ma rispondono anche alle sfide contemporanee legate alla globalizzazione e alla sostenibilità.

Main Topics

  • La gestione strategica dei fornitori
  • Metriche ed Indicatori di performance di un Procurement moderno
  • I nuovi strumenti per la negoziazione digitale (e-Procurement)
  • Le nuove frontiere
    del Green Procurement

Competenze in uscita

  • Identificare e gestire i fornitori in modo strategico, valorizzandoli come asset chiave per il successo aziendale
  • Applicare metriche e indicatori di performance per ottimizzare i processi di procurement
  • Utilizzare strumenti digitali avanzati per la negoziazione e la gestione degli acquisti
  • Implementare pratiche di green procurement

Docente del corso

Alessandro Drago Executive Partner & Co-fondatore LC&N

Svolge attività di Consulenza Manageriale con un focus su Strategia, Acquisti e Supply Chain, mettendo a disposizione la significativa esperienza acquisita in oltre 30 anni di carriera manageriale in grandi gruppi multinazionali nel settore Life Science, in Italia e all’estero. Collabora inoltre con diverse università e business school per attività di formazione. Laureato con lode in Farmacia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha immediatamente iniziato una carriera nell’industria, inizialmente in ambito Commerciale (Vendite, Marketing, Sviluppo Aziendale e Licensing) e successivamente sviluppando competenze ed esperienze nelle Funzioni Corporate.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

La batteria di elettrovalvole Serie 2700 EVO rappresenta una soluzione all’avanguardia per applicazioni pneumatiche, progettata per offrire massima flessibilità e […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]