Stain: obiettivo produttività e riduzione costi occulti

Condividi

La bresciana Stain di distingue sul mercato. Da oltre 25 anni realizza automazione industriale, prodotti standard e soluzioni software MES integrate, semplici ed efficaci che aumentano la produttività e riducono i costi occulti dei clienti. Un approccio mirato a rendere i loro processi produttivi più redditizi ed efficienti. Abbiamo intervistato il responsabile commerciale Andrea Casati.

Know how specifico per il 4.0

Sul tema servizi finalizzati all’impresa 4.0 si stanno misurando esperti e aziende di tutte le dimensioni e competenze. L’ambizione è fare parte di giochi che potrebbero consentire di cavalcare il futuro delle realtà produttive. Le proposte e le offerte sono le più diversificate e per tutti i portafogli. Noi possiamo soltanto raccomandare la solita prudenza che caratterizza le scelte aziendali, tanto più quando non si dispone di competenze e conoscenze specifiche, che trascendano quelle robuste e tradizionalmente tecniche, in particolare detenute dalle imprese di limitate dimensioni. La bresciana Stain si distingue sul mercato. Da oltre 25 anni realizza automazione industriale, prodotti standard e soluzioni software M.E.S. integrate, semplici ed efficaci che aumentano la produttività e riducono i costi occulti dei clienti. Un approccio mirato a rendere i loro processi produttivi più redditizi e più efficienti. Abbiamo intervistato il responsabile commerciale Andrea Casati che ha esordito con numeri solidi: sul mercato da 28 anni e da 18 produzione di software MES per il controllo della produzione e processo. Poi, sempre come incipit, ci spiega con orgoglio che Stain ha organizzato un prestigioso evento “La Fabbrica Digitale 4.0 – Fattore strategico per l’impresa” nel giugno 2016 presso Villa Fenaroli Palace Hotel di Brescia, dove imprenditori e manager di importanti case di produzione e servizi si sono riuniti in una tavola rotonda per riferire la propria esperienza di digitalizzazione dei processi produttivi, raccontata nelle interviste del libro di cui sono i protagonisti. Nel libro ogni imprenditore descrive la propria motivazione al cambiamento, il percorso di digitalizzazione intrapreso e i risultati ottenuti innovando l’organizzazione della produzione grazie anche agli strumenti software e all’approccio metodologico che Stain mette a disposizione.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]