FLT – La tecnologia Shape-Memory Oil per una lubrificazione avanzata

Condividi

Due caratteristiche fondamentali della tecnologia Shape-Memory Oil sono la resistenza all’invecchiamento e la capacità di prevenire la carbonizzazione del grasso lubrificante

Nel settore dei macchinari e delle attrezzature industriali, una lubrificazione efficace è fondamentale per ridurre l’attrito, minimizzare l’usura e prolungare la durata dei componenti. I lubrificanti tradizionali, come oli e grassi, spesso non sono all’altezza di ambienti difficili e condizioni particolari, causando inefficienze e un aumento dei costi di manutenzione. FLT Engineer ha affrontato queste sfide sviluppando la tecnologia SMO (Shape-Memory Oil) che offre una lubrificazione affidabile anche nelle circostanze più difficili.

Composizione e struttura della Shape-Memory Oil

La tecnologia Shape-Memory Oil è il risultato di un’ampia ricerca nei campi della tribologia (lo studio dell’attrito e dell’usura) e della scienza dei materiali. Il cuore questa tecnologia è costituito da un materiale polimerico ad alto peso molecolare che incapsula un olio lubrificante saturo. L’olio viene immagazzinato all’interno dei micropori del polimero grazie alla tensione superficiale. Durante il funzionamento, una piccola quantità di olio lubrificante si sposta lentamente verso la superficie del materiale per azione capillare. Quando il funzionamento cessa, l’olio viene riassorbito e immagazzinato all’interno del polimero.

I vantaggi rispetto ai lubrificanti tradizionali

A differenza dei lubrificanti liquidi e dei grassi tradizionali, la natura allo stato solido dell’SMO garantisce che i lubrificanti siano saldamente bloccati all’interno della matrice polimerica. Ciò impedisce a polvere, acqua e altri contaminanti di infiltrarsi nel lubrificante, causando guasti alla lubrificazione. Inoltre, elimina il rischio di perdite e fuoriuscite di lubrificante. SMO è progettato specificamente per operare in ambienti tipicamente inospitali per i lubrificanti convenzionali. È resistente al vapore acqueo, alla polvere, al fango, alla nebbia salina e alle sostanze corrosive, il che lo rende ideale per l’uso in condizioni difficili dove la manutenzione è difficile e il rischio di perdite di lubrificante è elevato.

La duttilità dell’SMO ne consente lo stampaggio in varie forme, come perline, strisce, fogli, anelli e barre, offrendo flessibilità nelle applicazioni. Inoltre, può essere integrato nei materiali della coppia di attrito attraverso processi come lo stampaggio a iniezione e lo stampaggio a compressione, fornendo una soluzione su misura per specifiche esigenze di lubrificazione.

Tenuta e prevenzione della contaminazione

La forma solida dell’olio SMO offre intrinsecamente proprietà di tenuta, proteggendo il lubrificante da contaminanti esterni. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa in ambienti in cui polvere, acqua e nebbia salina possono compromettere la tenuta del lubrificante. Il design di SMO permette di ridurre significativamente il consumo di lubrificante, in quanto l’olio lubrificante non viene perso per perdite o evaporazione. Ciò si traduce in un funzionamento esente da manutenzione, poiché non è necessario rifornire regolarmente il lubrificante. Inoltre, una delle caratteristiche principali di SMO è la possibilità di regolare il contenuto di lubrificante, che va dal 30% al 95%. Questa flessibilità consente di personalizzare il lubrificante per adattarlo ai requisiti specifici delle varie applicazioni.

Due caratteristiche fondamentali dell’SMO sono la resistenza all’invecchiamento e la capacità di prevenire la carbonizzazione del grasso lubrificante, un problema comune nei lubrificanti tradizionali. Ciò si traduce in una durata significativamente più lunga per il lubrificante. Inoltre, la distribuzione uniforme del lubrificante garantisce prestazioni costanti, non influenzate da fattori esterni come la gravità. SMO è progettato per funzionare efficacemente in un ampio intervallo di temperature, da -50℃ a 200℃, rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni, indipendentemente dalle fluttuazioni di temperatura.

Applicazioni della tecnologia Shape-Memory Oil

La filosofia “Shape-Memory Oil Plus” di FLT Technology prevede la combinazione con vari materiali per la coppia di attrito. Questo approccio ha ampliato in modo significativo il campo di applicazione della tecnologia SMO, fornendo soluzioni affidabili ai “punti dolenti” della lubrificazione ad attrito in diversi settori.

La tecnologia SMO è stata integrata con successo in una serie di cuscinetti e componenti, tra cui cuscinetti volventi, supporti per cuscinetti, cuscinetti a snodo, cuscinetti lineari, metalli e non metalli. Questa integrazione ha permesso di migliorare le prestazioni e la longevità di questi componenti. Riducendo la necessità di sostituire frequentemente il lubrificante ed eliminando il rischio di perdite, la tecnologia SMO ha un impatto positivo sull’ambiente. Riduce significativamente il consumo di lubrificanti ed evita l’inquinamento causato dalle fuoriuscite di lubrificante.

I settori in cui è già stata implementata la tecnologia SMO sono:

  • automobilistico
  • aerospaziale
  • navale
  • macchinari pesanti

Queste applicazioni hanno dimostrato l’efficacia di SMO nel migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei componenti critici. La tecnologia è stata apprezzata per la sua capacità di ridurre i tempi di inattività, i costi operativi e aumentare la sostenibilità dei processi produttivi.

Conclusioni

La tecnologia Shape-Memory Oil di FLT rappresenta un progresso significativo nel campo della lubrificazione, offrendo una soluzione alle sfide poste da ambienti difficili e condizioni particolari. La sua capacità di ridurre il consumo di lubrificante, i costi di manutenzione e l’impatto ambientale lo rende un bene prezioso nella ricerca di operazioni sostenibili ed efficienti.

Articoli correlati

Marco Bellini, Presidente di Bellini Spa e Giampaolo Morandi, Direttore Generale di IEMCA illustrano la nuova collaborazione strategica tra le […]

Catene di trasmissione: soluzioni potenti e affidabili per la riduzione del rumore nella trasmissione di potenza. Le catene di trasmissione […]

L’ottimizzazione della lubrificazione a getto degli ingranaggi, attraverso simulazioni numeriche avanzate, rappresenta un passo importante verso il miglioramento dell’efficienza e […]

L’aumento della resa utensile è uno degli obiettivi utili per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione riducendo i costi […]