Fresatura di spianatura: forze e sviluppo di calore

Condividi

L’operazione di spianatura con frese a inserti è suscettibile di alcune considerazioni che riguardano la direzione delle forze e lo sviluppo di calore in funzione degli angoli di taglio e di attacco.

Aspetti critici

La fresatura di spianatura è una delle operazioni più diffuse nelle lavorazioni meccaniche. Oggi la quasi totalità delle frese è a inserti staffati, soluzione questa che permette una maggiore flessibilità nella scelta del materiale tagliente, delle ricoperture e del tipo di rompitruciolo, eliminando inoltre la necessità della riaffilatura che a volte richiede macchine specifiche.

Raramente ci si rende conto che la posizione della fresa rispetto al pezzo può influenzare in maniera pesante il rendimento dell’utensile stesso e la qualità della superficie lavorata. I fattori che limitano la vita dei taglienti sono essenzialmente l’usura e le scheggiature.

 

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]