MECSPE rinnova il suo impegno per la formazione

Condividi

MECSPE (Fiere di Parma, 23-25 marzo 2017) sarà l’occasione per ribadire il sodalizio scuola-impresa, fondamentale per rispondere alle esigenze del mondo produttivo, e lo farà attraverso la collaborazione che dura ormai da anni con il mondo salesiano.

Nell’area a cura dei partner saranno presenti diverse filiere con macchine in movimento che puntano l’attenzione su specifici aspetti 4.0; ad esempio, verranno monitorate, attraverso gli strumenti messi a disposizione da Siemens, due macchine connesse al cloud; una dislocata presso l’istituto salesiano di Arese e una seconda dislocata presso il centro tecnologico di Piacenza. Il monitoraggio del funzionamento delle due macchine remotate verrà affidato agli studenti, i quali daranno evidenza di quanto il mondo dell’educational viaggi di pari passo con quelle che sono le nuove strategie industriali legate al mondo della digitalizzazione.

Per maggiori info: mecspe.com

Tag:

Articoli correlati

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

MECSPE 2025: Convegno organizzato da www.automazionenews.it Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali 5 marzo dalle ore 14:00 […]

Anche quest’anno Mecspe si è confermato un appuntamento irrinunciabile per igus Italia, come testimonia il Country Manager Divisione sistemi per […]