Una gomma autoriparante e sostenibile

Condividi

Una gomma autoriparante, o un superadesivo, realizzata interamente con materiali di scarto. Sembra impossibile, ma è vero. I ricercatori della Flinders University di Adelaide, in Australia, hanno scoperto un nuovo tipo di gomma e un catalizzatore che insieme possono essere usati per realizzare oggetti flessibili e sostenibili che si possono riparare con un basso consumo energetico.

Da cosa è composta l’innovativa gomma?

Il nuovo materiale è composto da zolfo, rifiuto industriale abbondante e a basso costo, olio di colza e diciclopentadiene (DCPD) proveniente dalla raffinazione del petrolio, può essere completamente riparato e riportato alla sua resistenza originale in pochi minuti con un catalizzatore amminico. Ma non solo. Può anche essere riciclato.

In alcuni casi, il catalizzatore di ammina provoca l’adesione della gomma in pochi minuti e può essere eseguita a temperatura ambiente.

Questo studio inaugura un nuovo approccio alla riparazione, adesione e riciclaggio della gomma sostenibile – afferma Justin Chalker, professore associato a capo della ricerca, aggiungendo che “troppe materie plastiche, gomme e ceramiche non sono riciclabili”.

Gomma autoriparante e sostenibile29

Il contesto

Ogni anno in Australia, l’equivalente di 48 milioni di pneumatici viene scartato e solo il 16% di questi viene riciclato. Circa due terzi degli pneumatici usati in Australia finiscono in discarica, vengono stoccati, scaricati illegalmente o hanno un destino sconosciuto.

Ciò rappresenta sia uno spreco di risorse, sia crea problemi di salute e ambientali. Ogni pneumatico per autovetture contiene circa 1,5 kg di acciaio, 0,5 kg di tessuti e 7 kg di gomma.

Le possibili applicazioni

Secondo i ricercatori, la nuova gomma può essere impiegata come “adesivo latente“, il superadesivo infatti si lega a se stesso quando il catalizzatore di ammina viene applicato sulla superficie e l’adesione è più forte di molte colle commerciali. Il polimero è anche resistente all’acqua e alla corrosione. I mattoni di gomma realizzati con esso possono essere uniti chimicamente applicando il catalizzatore.

Leggi articolo originale

 

Tag:

Articoli correlati

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

il Premio Sviluppo Sostenibile 2024 celebra il successo della collaborazione tra Oldrati, Decathlon Produzione Italia ed Eso Recycling. L’innovativo processo di devulcanizzazione sviluppato da […]

Il Gruppo Oldrati, leader globale nella produzione di soluzioni tecniche in gomma, plastica e silicone, annuncia con orgoglio di aver […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]