Tecnologie per il futuro dell’industria aerospaziale

Condividi

aerospaziale

L’industria aerospaziale sta tracciando la strada verso un futuro a basso impatto, secondo il concetto di aviazione sostenibile, per esempio attraverso la costruzione leggera e l’ingegneria, i carburanti climaticamente neutri e la propulsione elettrica, i sistemi di aviazione innovativi per la mobilità verticale in contesti urbani, lo sviluppo di sistemi satellitari completi e soluzioni per l’esercito e la protezione civile.

L’Istituto Fraunhofer ha ideato sistemi di aviazione urbana, tecnologie satellitari per la crittografia quantistica e un drone capace di rilevare gli incendi boschivi, dimostrando come la ricerca all’avanguardia combini soluzioni pratiche con l’efficienza in termini di costi e l’azione per il clima. I ricercatori del Fraunhofer sono attivi anche nel campo della difesa e della sicurezza con soluzioni per il rilevamento e la protezione dalle armi ipersoniche.

Il veicolo Night Fury e il progetto Aerospace-X

Con un’apertura alare di 3,5 metri, NF4 Night Fury (in foto), veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), senza equipaggio, può rilevare rapidamente gli incendi boschivi. Numerosi sensori integrati, tra cui una fotocamera RGB e una termocamera, identificano fonti di fumo e sacche di brace ardente. NF4 è ultra silenzioso e non disturba gli animali nel loro habitat naturale. È stato sviluppato dal gruppo di ricerca Evolonic in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer per i sistemi integrati e la tecnologia dei dispositivi IISB di Erlangen e la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg.

Il 1° aprile 2024 è stato lanciato Aerospace-X, un progetto per l’industria aerospaziale finanziato dal Ministero federale per gli affari economici e l’azione per il clima (BMWK), che ha come obiettivo la realizzazione di un ecosistema collaborativo per la sostenibilità e un’economia circolare nel settore aerospaziale, organizzando le catene di approvvigionamento per il futuro attraverso la trasformazione digitale. Le applicazioni concrete includono il calcolo dell’impronta di carbonio dei prodotti e la produzione di passaporti digitali per componenti e aeromobili.

Articoli correlati

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

Gli ingegneri del MIT hanno progettato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere la produzione di alluminio più efficiente riducendo […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]