Produzione di componenti in fibra di carbonio senza stampi

Condividi

Tre studenti dell’ETH hanno sviluppato una stampante 3D in grado di produrre componenti in materiali compositi con fibre di carbonio. Questo spin-off, ETH 9T Labs, potrebbe portare a una svolta per la produzione e l’utilizzo di componenti estremamente leggeri e resistenti. La plastica rinforzata con fibra di carbonio è ideale per realizzare tutto ciò che deve essere incredibilmente resistente, ma comunque molto leggero: aereo, auto da Formula 1 e mountain bike, così come robot e  protesi mediche. Il composito in fibra di carbonio è più costoso rispetto ad alluminio o acciaio, poiché il processo di produzione è dispendioso e richiede tempo. L’ETH spin-off 9T Labs offre ora un’alternativa più economica: una stampante 3D in grado di stampare parti composite in fibra di carbonio. Non si avranno più stampi ingombranti, ma il tutto viene progettato attraverso un software dedicato e quindi realizzati dalla stampante. Le fibre di plastica e di carbonio vengono combinate direttamente nella stampante, forzando i materiali attraverso un ugello riscaldato. Attraverso questo processo si combinano i vantaggi della tecnologia di stampa 3D con le preziose proprietà dei materiali compositi in fibra di carbonio, eliminando i costi elevati; infatti, l’intero processo di produzione richiede meno tempo e quindi meno denaro.

 

 

Articoli correlati

Specializzata esclusivamente in componenti tecnici per stampi, Rigon Srl punta fortemente sul dialogo con e tra clienti e fornitori, in […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]