La Quarta Rivoluzione Industriale secondo Rittal

Condividi

Il prossimo futuro dell’industria sarà caratterizzato da una continua crescita della commistione tra realtà fisica e mondo digitale. Siamo infatti all’alba della “Quarta Rivoluzione Industriale”, o Industry 4.0. Gli effetti di questa rivoluzione sul mondo produttivo ed in particolare sul settore petrolchimico sono stati il tema portante della partecipazione di Rittal all’ultima edizione di mcT Tecnologie per il Petrolchimico, che si è tenuta a Milano lo scorso 28 novembre.

Giuseppe Leto, product manager di Rittal, con la presentazione dal titolo “Gli oggetti industriali intelligenti”, destinata ad illustrare l’effetto dell’integrazione di tecnologie informatiche ed elettroniche in materiali, apparecchiature e ambienti, ha illustrato come l’intero sistema produttivo diventerà più snello e come troveranno sempre maggior spazio logiche “smart” di produzione distribuita in rete, in grado di aumentare l’efficienza dei processi.

Rittal affronta questo rapido cambiamento tecnologico proponendo già da ora soluzioni in linea con tale nuova realtà. Sistemi per Data Center ad elevata efficienza, disponibilità di dati digitali per tutti i prodotti, ampio utilizzo dei sistemi RFID, strumenti di progettazione all’avanguardia, completa tracciabilità dei prodotti, attenzione alla security ed agli strumenti di monitoraggio sono infatti caratteristiche principali di Industry 4.0 che già oggi contraddistinguono l’offerta Rittal.

Articoli correlati

Con RETUNER® Orchestra offre una suite di prodotti paragonabile a un capo sartoriale realizzato su misura, “ready to wear” e […]

Catene di trasmissione: soluzioni potenti e affidabili per la riduzione del rumore nella trasmissione di potenza. Le catene di trasmissione […]

Agricoltura 4.0: le nuove frontiere nella progettazione di un ecosistema IoT sostenibile. Il concetto di agricoltura intelligente, o “smart agriculture”, […]

La soluzione RETUNER® supporta la digitalizzazione di componenti e sistemi utilizzati da OEM per l’industria manifatturiera. I clienti manifatturieri hanno […]