Sistema di filtraggio flessibile per gli ambienti di lavorazione dei metalli

Condividi

Il Fraunhofer Institut ha sviluppato un innovativo sistema di filtraggio dedicato agli impianti di lavorazione dei metalli con laser e plasma.

Le lavorazioni dei metalli con laser e plasma rilasciano microparticelle, gas nocivi e sostanze. L’Istituto Fraunhofer ha progettato un nuovo sistema di filtraggio flessibile che pulisce l’aria nei locali di produzione e allo stesso tempo lega efficacemente una varietà di inquinanti eliminandoli. La soluzione si compone di diversi moduli intercambiabili. Ogni livello contiene un mezzo filtrante appositamente ideato per rimuovere particolari sostanze dall’aria. Oltre al carbone attivo, il sistema di filtraggio utilizza, per esempio, zeoliti e polimeri porosi, ma anche le cosiddette strutture metalliche organiche.

Per trovare la giusta sostanza filtrante, i ricercatori del Fraunhofer IWS hanno prima testato una serie di elementi in laboratorio per vedere come assorbono i vari inquinanti atmosferici. I migliori candidati sono stati quindi integrati nel prototipo del sistema di filtraggio, che è stato prodotto dalla ULT di Löbau.

Rispetto ai modelli convenzionali, questa nuova unità ha il monitoraggio del sensore, che rileva automaticamente quando il mezzo filtrante è saturo di sostanze e deve essere sostituito. Lo stato viene visualizzato da LED colorati separatamente per ogni livello di filtro e classe di inquinanti. Ciò significa che è necessario sostituire solo il livello del filtro saturato.

L’uso dei sistemi di filtraggio è raccomandato anche negli ambienti fortemente automatizzati, dove per esempio si usano robot di produzione, perché occasionalmente i dipendenti devono entrare nelle strutture per eseguire riparazioni e manutenzioni e per monitorare la qualità dei prodotti“, spiega Jens Friedrich, group manager per la filtrazione di gas e particelle presso il Fraunhofer IWS di Dresda.

Fonte: https://www.fraunhofer.de/en/press/research-news/2021/october-2021/clean-air-at-all-times.html

Articoli correlati

Il prossimo 7 marzo, presso BolognaFiere, la ventitreesima edizione di MECSPE ospiterà il Convegno organizzato dall’associazione tedesca VDMA. La VDMA […]

I ricercatori della Queensland University of Technology hanno sviluppato il prototipo di un biosensore per il rilevamento di elementi di […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]