Refiber ricicla le barche dismesse

Condividi

Successo per il progetto italiano Refiber durante l’ultima edizione del Salone Nautico di Parigi.

Refiber, a cui lavorano a Trieste i ricercatori di Area Science Park e Innovando Srl, si occupa della sostenibilità nel settore, studiando la fattibilità tecnica, economica e legale di un nuovo sistema collettivo nazionale per la gestione delle imbarcazioni da diporto (ossia nel range tra 12 e 24 metri) giunte a fine vita, con l’obiettivo di intercettare e valorizzare i flussi di materiali derivanti dallo smantellamento. Tra questi, la vetroresina, che con il 60% in peso ne rappresenta la frazione più abbondante e di più difficile trattamento e, quindi, investire in attività di ricerca e sviluppo per nuove tecnologie di smaltimento.

Nuove alleanze per l’ambiente

L’esposizione parigina è stata occasione per incontri e scambi di conoscenze con i rappresentati di Aper (Association pour la plaisance eco-responsable), l’organismo di tutela ambientale francese che dal 2019 si occupa di raccogliere e demolire natanti e imbarcazioni da diporto.

L’obiettivo di Refiber – ha dichiarato Marcello Guaiana, manager per l’economia circolare del Consorzio Area Science – è stato quello di trovare una convergenza tra la nostra iniziativa di ricerca e l’operatività di Aper, per valutare insieme tecnologie innovative per il riciclo dei materiali provenienti dalle demolizioni e le soluzioni per la sostituzione di materiali critici”.

Refiber punta alla costituzione di un hub che possa concentrare e valorizzare il flusso dei materiali derivanti dallo smantellamento degli scafi. A oggi, in Italia non esiste una filiera strutturata per la raccolta e gestione delle barche comprese tra 10 e 24 metri. A riprova di ciò, tra le oltre 10 mila imbarcazioni dismesse e cancellate dai registri negli ultimi dieci anni, solo una piccola parte viene smaltita in modo corretto.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Marco Bellini, Presidente di Bellini Spa e Giampaolo Morandi, Direttore Generale di IEMCA illustrano la nuova collaborazione strategica tra le […]

Non perdere la dimostrazione live per comprenderne concretamente il reale valore aggiunto di una manutenzione efficace, sostenibile e senza intoppi […]