Tutto sugli utensili per Stampisti

Condividi

Tecnologicamente complessa, la realizzazione di uno stampo richiede competenze che spaziano dalla scienza dei materiali alla tecnologia meccanica, senza tralasciare la gestione efficiente del processo. Infatti, l’efficienza è oggi imprescindibile dato che il mercato richiede standard qualitativi elevati, ma consegne in tempi sempre più stretti: solo un processo produttivo efficiente permette di essere competitivi.

Un ruolo fondamentale lo gioca l’utensile, che deve rispondere adeguatamente alle richieste di ogni fase della lavorazione.

Stampi – progettazione e costruzione, rivista di Tecniche Nuove dedicata al mondo delle attrezzerie, ospita nel numero di settembre in uscita uno speciale al comparto degli utensili che traccia le tendenze di sviluppo tecnologico, come le frese a barile, e riporta le opinioni degli utilizzatori indagando le loro esigenze presenti e future con lo scopo di dare ai fornitori gli elementi attorno ai quali costruire proposte efficaci.

Il focus si chiude con una lunga rassegna di prodotti per ogni necessità e brevi e illuminanti interviste a fornitori e distributori che eleggono la qualità degli utensili e i servizi ad alto valore aggiunto quali punti condivisi su cui orientare gli asset strategici.

Non perdete questa importante occasione di aggiornamento tecnologico.

Ecco le aziende che hanno aderito all’iniziativa: Cropelli, Pantostamp, Ucisap, BFT Burzoni, Euxkadi, Haimer Italia, MMC Hitachi Tool, MMC Italia, Pferd Italia, Prealpina, Sandvik Coromant, Schunk Intec, SEF Meccanotecnica, Sorma, Teknos. 

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di COâ‚‚ che minacciano la salute […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]

In questo articolo verrà fornita una breve panoramica riguardante le ultime novità nel mondo dello stampaggio plastico, con un focus […]

Lo scorso 17 maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo workshop dell’anno […]