La parola agli stampisti: prestazioni e servizi in sinergia

Condividi

Costruttori e distributori affiancano l’innovazione di prodotto a un servizio sempre più vicino allo stampista. Un valore aggiunto riconosciuto e apprezzato.

Utensili e stampisti: com’è cambiato il mercato?

Gli utensili e le attrezzature che gli stampisti possono reperire sul mercato sono soddisfacenti rispetto alle esigenze del settore? Quali sono i possibili miglioramenti attuabili in termini di prestazioni? Sono integrati coi concetti di Industria 4.0? Quali, invece, gli eventuali margini migliorativi in termini di servizio? Che poi è anche uno dei principali aspetti su cui costruttori e distributori stanno investendo.

Questi i punti di riflessione che abbiamo sottoposto a due stampisti: Cropelli, costruttore di stampi iniezione plastica e pressofusione, e Pantostamp, costruttore stampi a iniezione, il cui sales manager, Alessandro Scalici, ricopre anche il ruolo di presidente di Ucisap.

 

Articoli correlati

Specializzata esclusivamente in componenti tecnici per stampi, Rigon Srl punta fortemente sul dialogo con e tra clienti e fornitori, in […]

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]