Norme DIN per il calcolo degli sviluppi

Condividi

norme din in piegatura

Le norme DIN sono delle formule redatte in Germania nei lontani anni ’70 che si prefiggevano il compito di individuare il corretto sviluppo di un articolo in lamiera piegata basandosi su raggio interno e fattore k.

In cosa consistono le norme DIN

Tale modello presuppone che vi sia una zona all’interno del pezzo piegato che non si allunga nè si accorcia, complice il bilanciamento tra le forze di trazione all’esterno e di compressione all’interno: il famoso “piano neutro“.
La posizione di tale zona è determinata dal “fattore k” che, di fatto, rappresenta il rapporto tra la distanza tra l’interno e il piano neutro e lo spessore.
A questo punto, conoscendo dove è collocato il piano neutro e conoscendo il valore del raggio interno, è possibile con delle formule trigonometriche individuarne la lunghezza.

Per gli esempi praticie e per scoprire pro e contro dell’applicazione di tale modello in piegatura richiedi l’articolo completo

 

Articoli correlati

Fondata nel 1965, Gamba Giovanni srl è in grado di rispondere a tutte le esigenze di carattere industriale mettendo al […]

Mantenere un’officina pulita non è solo una questione estetica, ma si traduce soprattutto in una leva di efficienza e di […]

Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]

In molte aziende che lavorano la lamiera vi sono dei problemi cronici che limitano il miglioramento dei rapporti di lavoro […]